Page 88 - Rassegna 2018-1_2
P. 88

OSSERVATORIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE


                  dal Segretario generale sull’accountability dei membri delle missioni di peacekee-
                  ping .
                      (91)
                       Allo stato attuale, tuttavia, i negoziati per una tale convenzione, espres-
                  samente indirizzata anche a reprimere crimini a sfondo sessuale , sono anco-
                                                                                (92)
                  ra lontani dal raggiungere una conclusione, soprattutto per i problemi che
                  essa porrebbe in ordine al tipo di immunità da accordare ai membri delle mis-
                  sioni .
                       (93)




                  8. Gli strumenti di natura civile e penale utilizzabili nell’attività di accer-
                     tamento di eventuali illeciti ad opera del personale impegnato nelle
                     missioni di pace

                       I  membri  dei  contingenti  nazionali  delle  forze  di  peacekeeping,  secondo
                  quanto previsto anche dai modelli di SOFA del 1990 e di Memorandum d’intesa
                  del  2011 ,  sono  soggetti  alla  giurisdizione  penale  esclusiva  dello  Stato  di
                           (94)
                  invio .
                       (95)


                  (91) - Draft convention on the criminal accountability of  United nations officials and experts on mission, in
                       Report of the Group of Legal Experts on ensuring the accountability of United Nations
                       staff and experts on mission with respect to criminal acts committed in peacekeeping ope-
                       rations, 16 agosto 2006, allegato III, U.N. Doc. A/60/980.
                  (92) - Art. 3 del progetto di convenzione, ibid., pag. 32.
                  (93) - M. ODELLO, R. BURKE, between immunity and impunity: peacekeeping and sexual abuses and violence,
                       in THe inTeRnaTional JoURnal oF HUMan RigHTS, 2016, pag. 839.
                  (94) - Model status-of-forces agreement for peace-keeping operations del 9 ottobre 1990, par. 46 (U.N. Doc.
                       A/45/594); Modello di Memorandum of  understanding del 27 ottobre 2011, art. 7quinquies, (in
                       U.N. Doc. A/C.5/66/8, pag. 182).
                       Come noto, il modello di Status of  Forces agreement elaborato dalle Nazioni Unite costituisce
                       la base su cui l’Organizzazione negozia con lo Stato che ospita una missione militare ONU
                       gli accordi sullo statuto delle forze afferenti a quest’ultima.
                       Il Memorandum d’intesa, invece, si riferisce all’accordo che l’ONU conclude con i singoli paesi
                       contributori di una missione al fine di definire termini, modalità e condizioni del contributo
                       di truppe e mezzi.
                  (95)- F.J.  HAMPSON,  A.  KIHARA-HUNT,  The  accountability  of   personnel  associated  with  peacekeeping
                       operations,  in  C.  AOI,  C.  DE CONING,  R.  THAKUR (a  cura  di),  Unintended  consequences  of
                       peacekeeping operations, New York, 2007, pag. 195.

                  86
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93