Page 85 - Rassegna 2018-1_2
P. 85

LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE PER GLI ILLECITI COMMESSI DAL PERSONALE
                 IMPEGNATO ALL’ESTERO IN MISSIONI DI PEACEKEEPING ALLA LUCE DELLA PRASSI


                    Queste critiche hanno condotto, quindi, all’ammissione di una responsa-
               bilità ‘morale’ da parte del Segretario generale Ban Ki-moon e alla elaborazione
               di piani di intervento per l’intensificazione degli aiuti nei confronti di Haiti per
               tentare di arginare l’emergenza, nonché di piani di supporto materiale alle vitti-
               me .
                  (77)
                    Per finanziare tali progetti è stato istituito un fondo fiduciario per la rac-
               colta di proventi su base volontaria che, secondo le previsioni iniziali, doveva
               ammontare a quattrocento milioni di dollari, ma che si è dimostrato largamente
               insufficiente ed oggi già praticamente esaurito .
                                                            (78)
                    Laddove queste misure fossero intese (soprattutto in considerazione della
               mancanza di ulteriori pretese da parte dello Stato haitiano) come adempimento
               almeno parziale degli obblighi di cessazione, non ripetizione e riparazione che
               derivano dalla commissione di un illecito internazionale , meriterebbe altresì
                                                                      (79)
               di essere sottolineata l’assoluta inadeguatezza delle stesse nell’offrire forme di
               tutela alle popolazioni colpite dall’epidemia. Ciò è reso evidente non solo dal
               ricorso all’immunità giurisdizionale da parte dell’Organizzazione in sede civile,
               ma anche dalla pressoché totale assenza di iniziative volte al risarcimento indi-
               viduale delle vittime o delle loro famiglie .
                                                       (80)




               7. Le principali misure adottate per la prevenzione e repressione di even-
                  tuali abusi

                    Anche per la crescente attenzione mediatica posta sugli scandali emersi
               durante gli ultimi quindici anni, la reazione delle Nazioni Unite e delle organiz-
               zazioni umanitarie non si è fatta attendere.


               (77) - Segretario generale, a new approach to cholera in Haiti, U.N. Doc. A/71/620 del 25 novembre
                    2016.
               (78) - Si veda http://mptf.undp.org/factsheet/fund/CLH00 (ultima visita 19 febbraio 2018).
               (79) - M. BUSCEMI, op. cit., pag. 1014.
               (80) - Come è stato opportunamente evidenziato un tale obbligo potrebbe farsi discendere non
                    solo dalla già richiamata sez. 29 della Convenzione sui privilegi e le immunità delle Nazioni
                    Unite, ma anche dall’art. 33, par. 2 e dall’art. 49, par. 4 ARIO: P. PAVONI, immunità e responsa-
                    bilità dell’onU, cit., pagg. 138-139; M. BUSCEMI, op. cit., pag. 1024.

                                                                                         83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90