Page 83 - Rassegna 2018-1_2
P. 83

LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE PER GLI ILLECITI COMMESSI DAL PERSONALE
                 IMPEGNATO ALL’ESTERO IN MISSIONI DI PEACEKEEPING ALLA LUCE DELLA PRASSI


               d. la diffusione del colera ad Haiti


                    Più di recente, la responsabilità delle Nazioni Unite per attività connesse
               alla gestione di una forza di pace è venuta drammaticamente in rilievo con lo
               scoppio,  nel  2010,  di  un’epidemia  di  colera  ad  Haiti  che  è  stata  attribuita,
               ormai inconfutabilmente, alla presenza della missione MINUSTAH nel Paese
               caraibico .
                        (70)
                    Diversi studi scientifici hanno infatti dimostrato che il batterio, responsa-
               bile ad oggi di oltre tredicimila decessi in Haiti e nella vicina Repubblica domi-
               nicana , è stato introdotto sull’isola di Hispaniola dai peacekeeper nepalesi e si è
                      (71)
               diffuso a causa di una cattiva gestione delle acque reflue di uno dei campi della
               MINUSTAH da parte di una società incaricata dalle Nazioni Unite .
                                                                                (72)
                    Il dibattito di seguito apertosi sulle gravi violazioni del diritto alla salute,
               alla  vita  e  a  un  ricorso  effettivo  che  sarebbero  state  commesse
               dall’Organizzazione ha di fatto sottolineato le carenze manifeste in termini di
               accountability che spesso ancora caratterizzano le attività dell’ONU.
                    A seguito delle ambigue conclusioni cui giungeva il rapporto pubblicato
               nel 2011 dal Panel di esperti nominati dal Segretario generale per far luce sulla



               (70) - United Nations Stabilization Mission in Haiti, istituita con risoluzione del Consiglio di sicu-
                    rezza n. 1542 (2004) del 1 giugno 2004, oggi sostituita dalla United Nations Mission for
                    Justice Support in Haiti (MINUJUSTH), istituita con risoluzione del Consiglio di sicurezza
                    n. 2350 (2017) del 13 aprile 2017.
                    Sul tema di vedano F. MEGRET, la responsabilite des nations Unies au temps du cholera, in Revue
                    belge  de  Droit  international,  2013,  p.  161;  A.  INSOLIA,  The  Haiti  cholera  case  and  the  Un’s
                    immunity from civil Jurisdiction: nothing new Under the Sun, in la comunità internazionale, 2015,
                    pag. 419; P. PAVONI, choleric notes on the Haiti cholera case, in Questions of  international law,
                    2015, pag. 19; M. BUSCEMI, la codificazione della responsabilità delle organizzazioni internazionali
                    alla prova dei fatti. il caso della diffusione del colera a Haiti, in Rivista di diritto internazionale, 2017,
                    pag. 989.
               (71) - Pan American Health Organization, Epidemiological Update: Cholera, 28 dicembre 2017,
                    disponibile                                                           su
                    http://www.paho.org/hq/index.php?option=com_content&view=article&id=14038%3A2
                    8-december-2017-cholera-epidemiological-update&catid=2103%3Arecent-epidemiological-
                    alerts-updates&Itemid=42346&lang=en (ultima visita 19 febbraio 2018).
               (72) - Report of the Special Rapporteur on extreme poverty and human rights (P. Alston), U.N.
                    Doc. A/71/367, 26 agosto 2016.

                                                                                         81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88