Page 84 - Rassegna 2018-1_2
P. 84
OSSERVATORIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
vicenda , infatti, alcune vittime decidevano di depositare un ricorso collettivo
(73)
contro l’Organizzazione dinanzi ai giudici federali di New York. Abbastanza
prevedibilmente, sia i giudici di primo grado, sia quelli di appello, dichiararono
tuttavia il ricorso irricevibile. Ciò in applicazione delle regole sulla immunità
dalla giurisdizione dell’ONU, garantita dalla Convenzione sui privilegi e le
immunità delle Nazioni Unite del 1946. I giudici non tennero conto, tra l’altro,
della conseguente sostanziale disapplicazione da parte dell’Organizzazione della
sez. 29 di detta Convenzione, la quale impone la previsione di adeguate proce-
dure per la composizione delle controversie civili di cui essa o un suo funzio-
nario sia parte .
(74)
L’impunità che ne è derivata e la continua mancanza di un’assunzione di
responsabilità delle Nazioni Unite, ha alimentato aspre critiche non solo da
parte di ampi settori dell’opinione pubblica, tra cui autorevoli ONG , ma
(75)
anche da parte di molti esperti giuristi, alcuni dei quali in regime di collabora-
zione con la stessa Organizzazione.
In particolare, il Relatore speciale sulla povertà estrema e i diritti umani,
Philp Alston, in un rapporto pubblicato nell’agosto 2016, ha duramente stigma-
tizzato le Nazioni Unite per aver omesso la propria responsabilità giuridica
rispetto all’epidemia, negato ogni richiesta di risarcimento e rifiutato l’istituzione
di procedimenti di risoluzione delle controversie in sede civile, definendo tale
approccio come morally unconscionable, legally indefensible and politically self-defeating .
(76)
(73) - Final Report of the Independent Panel of Experts on the Cholera Outbreak in Haiti, dispo-
nibile su http://www.un.org/News/dh/infocus/haiti/UN-cholera-report-final.pdf (ultima
visita 19 febbraio 2018), secondo cui lo scoppio dell’epidemia era da addebitarsi ad una ‘con-
fluenza di circostanze’.
(74) - United States District Court for the Southern District of New York, georges v. United nations,
sentenza del 9 gennaio 2015, ricorso n. 13-cv-7146(JPO); Court of Appeals for the Second
Circuit, georges v. United nations, sentenza del 18 agosto 2016, ricorso n. 15-455-cv: P. PAVONI,
immunità e responsabilità dell’onU per l’introduzione del colera ad Haiti: la sentenza d’appello nel caso
Georges, il «rapporto alston» e le «scuse» del Segretario generale, in Rivista di diritto internazionale,
2017, p. 133. Sulla sez. 29 della Convenzione si veda K. SCHMALENBACH, Dispute Settlement
(article viii Sections 29-30 general convention), in A. REINISCH (a cura di), The conventions on the
privileges and immunities of the United nations and its Specialized agencies: a commentary, Oxford,
2016, pag. 529.
(75) - Report of the Special Rapporteur on extreme poverty and human rights, cit., par. 40-43.
(76) - Ibid., par. 3.
82