Page 143 - Rassegna 2018-1_2
P. 143
lo scenarIo attuale (2001-oggI)
Sottotenente Antonio Bianco
sommarIo: 1. l’evoluzione successiva all’11 settembre. - 2. la morsa di Israele: i muri in
cisgiordania e a gaza. - 3. missioni internazionali e carabinieri: un impegno lungo
cento anni. - 4. gerusalemme eterna capitale: di chi? - 5. Il ricco e il povero: colonie
israeliane in cisgiordania.
1. L’evoluzione successiva all’11 settembre
Quel che accadde la mattina dell’11 settembre 2001 è ormai parte della
storia. Il mondo rimase sconvolto dalle immagini delle torri gemelle rase al
suolo. Quel giorno è divenuto il vero spartiacque tra il secolo scorso e quello
attuale.
gli stati uniti, dichiarando la guerra al terrore, divisero il mondo tra
quanti erano “con noi” o “contro di noi” e gli Israeliani si identificarono com-
pletamente decisamente nella strategia di g.W. bush. del resto fin dai primi
anni settanta la serenità del popolo della “terra di Israele” era stata continua-
mente oggetto di attacchi terroristici e il governo di tel aviv pensò bene di
approfittare della situazione per chiudere i conti con i palestinesi e già il 12 set-
tembre sharon inviò i carri armati in cisgiordania. la situazione peggiorò ulte-
riormente quando il 27 marzo 2002 al Park Hotel di netanya un attentatore
palestinese si fece esplodere, uccidendo trenta persone e ferendone centoqua-
ranta. In risposta al massacro, due giorni dopo, il governo israeliano annunciò
l’avvio dell’“operazione scudo di difesa”, nel corso della quale venne assediata
la chiesa della natività. tuttavia, il prezzo più alto lo pagò il campo profughi
di Jenin, a ventisei chilometri dalla città di nablus, teatro di una rappresaglia che
fu poi oggetto di un’inchiesta delle nazioni unite e che rivelò risultati sconcer-
tanti: erano stati uccisi 497 palestinesi mentre diciassettemila avevano perso la
loro casa. gli stessi media israeliani affermarono che eventi simili avrebbe solo
accresciuto il desiderio di vendetta.
bush sostenne la ripresa dei colloqui di pace, ma al tempo stesso compre-
141