Page 67 - Rassegna 2017-4_4
P. 67
INDAGINI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E REATI TRANSNAZIONALI
LE VARIE FORME DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
ne dei governi nazionali e delle istituzioni internazionali. L’esempio delle orga-
nizzazioni dedite al traffico di migranti e al loro sfruttamento è emblematico;
- aggiornamento tecnologico: molte attività criminose nell’ambito del cybercrime
richiedono competenze tecniche ad alto livello, ed i gruppi dediti a tale tipo di
attività presentano elevate forme di specializzazione, in costante evoluzione. La
tecnologia viene sfruttata dai gruppi di criminalità organizzata per rubare dati
sensibili, diffondere e vendere materiale pedopornografico e attaccare interi net-
works attraverso malware e ransomware, che portano a grandi guadagni per il grup-
po criminale. Tali guadagni, richiesti come riscatto per il network in Bitcoin, pos-
sono essere utilizzati per portare avanti operazioni criminali anche di altra natu-
ra;
- molteplicità dell’oggetto sociale: il rapporto di Europol evidenzia che il 45%
dei gruppi criminali sono impegnati in più di una attività illegale: in linguaggio
tecnico, vengono definiti come “poly-criminal groups”. Questi sono, in particolar
modo, quelli che si occupano di vendita e traffico di beni illegali, della droga, di
beni contraffatti fino al materiale pedopornografico. Tale dato si conferma
anche dai dati elaborati da Eurojust e da quelli offerti dalla D.N.A;
- i fattori di facilitazione: Europol ha evidenziato come vi siano tre mezzi uti-
lizzati dalle criminalità organizzate per facilitare la maggior parte delle loro atti-
vità illegali. I gruppi criminali possono spesso contare 1) sul supporto di sog-
getti stabilmente e professionalmente dediti al riciclaggio di denaro ovvero 2)
alla produzione e fornitura di documenti falsi ovvero 3) per la fornitura online
di servizi e/o beni illegali. Questi tre elementi portano a facilitare notevolmente
la commissione di crimini e sono presenti nella maggior parte delle attività ana-
lizzate. In particolare, secondo il rapporto, i gruppi di criminalità organizzata
più pericolosi risultano essere quelli che hanno la capacità di riciclare i loro pro-
fitti, portandoli quindi nell’economia legale. Ciò garantisce loro vantaggi signi-
ficativi, facilitando i loro business illeciti e garantendone la continuità e l’espan-
sione. Un esempio significativo è quanto sta registrandosi in Germania, Spagna,
Olanda, Austria in cui le mafie si sono contraddistinte soprattutto per le attività
di riciclaggio, attraverso l’apertura di ristoranti, casinò, e altri tipi di attività com-
merciali, proprio per introdurre il loro denaro sporco nei circuiti dell’economia
legale;
65