Page 66 - Rassegna 2017-4_4
P. 66
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Infine (punto 31), si invitano gli Stati membri e le istituzioni europee a
implementare strumenti di monitoraggio degli appalti pubblici, a stilare una
lista nera di tutte le imprese che abbiano comprovati legami con la criminalità
organizzata e/o che siano coinvolte in pratiche corruttive e a escluderle da ogni
rapporto economico con la pubblica amministrazione e dal godimento dei
fondi UE; chiede agli Stati membri di porre in essere, a livello nazionale, strut-
ture specializzate volte a rintracciare le organizzazioni criminali e a escludere
dagli appalti pubblici gli operatori economici coinvolti in attività di corruzione
e riciclaggio di denaro; evidenzia che l’elaborazione di una lista nera può dissua-
dere efficacemente le imprese dall’intraprendere attività corruttive e fornisce un
buon incentivo affinché queste migliorino e rafforzino le loro procedure inter-
ne in materia di integrità; chiede agli Stati membri di introdurre una certifica-
zione anti criminalità organizzata delle imprese e che le relative informazioni
siano scambiate automaticamente a livello UE.
3. Le altre caratteristiche delle forme di criminalità organizzata analiz-
zate: alcuni spunti di analisi
Se dall’analisi macro-quantitativa si passa ad esaminare il fenomeno con
un focus ravvicinato, si scorgono alcuni dati che orientano l’interprete e la cui
conoscenza è essenziale sia nella prospettiva investigativa dell’azione di contra-
sto, che, ancor più a monte, nella fase di elaborazione e predisposizione di
appropriati strumenti normativi, di diritto e procedura penale.
Ragioni di sintesi consentono in questa sede di poter delineare solo i tratti
caratteristici generali che oggi presentano i gruppi di criminalità organizzata
transnazionale.
Essi possono così riassumersi:
- elevata capacità di conoscenza ed adattamento: molti gruppi di criminalità orga-
nizzata mostrano grandi capacità di adattamento ai cambiamenti sociali e istitu-
zionali, modificando il loro modus operandi in funzione del maggior profitto pos-
sibile. Si possono agevolmente scorgere variazioni nelle strategie criminali, con-
tinuamente adattate per ovviare ed eludere le azioni di prevenzione e repressio-
64