Page 41 - Rassegna 2017-4_4
P. 41

CONFRONTO METODOLOGICO TRA LE INDAGINI SCIENTIFICHE
                   DELL’ARMA DEI CARABINIERI E LE FORZE DI POLIZIA BRITANNICHE


             teorico-pratica, la Crime Science sembra proporsi sullo scenario internazionale
             come una valida alternativa, in considerazione anche del fatto che l’efficacia
             delle sue proposte interventistiche poggia su un substrato empirico di grande
             spessore, costruito nel arco di un decennio di studi e ricerche sia in laboratorio
             che sul campo.
                  Sulla falsa riga del lavoro chiaramente preventivo della Crime Science, in
             Italia, tramite la Norma UNI CEN TR 14383-2, si cerca di favorire una preven-
             zione del crimine attraverso una migliore pianificazione urbana .
                                                                          (54)
                  Tale impegno è stato raccolto dal Politecnico di Milano, più precisamente
             dal suo Laboratorio Qualità Urbana e Sicurezza (LABQUS), il quale si è inte-
             ressato di coordinare i lavori a livello europeo coinvolgendo anche paesi come
             Francia, Svizzera, Belgio, Spagna e parte del Regno Unito .
                                                                    (55)
                  Alla base di tale normativa vi è una concettualizzazione piuttosto precisa
             e cioè che l’organizzazione dello spazio cittadino influisce sulla sicurezza dei
             luoghi ad esso interni .
                                 (56)
                  Un’efficace  organizzazione  di  tali  spazi  può  generare,  ad  esempio,  una
             maggiore sorveglianza (naturale) da parte dei cittadini, la creazione di un più
             tangibile senso di appartenenza, ridurre la sensazione di paura ed insicurezza, e
             finalmente aiutare le forze dell’ordine nell’esecuzione del loro lavoro .
                                                                               (57)
                  Tuttavia un’azione del genere presuppone una adeguata analisi di svariati
             fattori come ad esempio la definizione dell’area interessata, le diverse scale di
             intervento, eventuali impedimenti realizzativi, la pianificazione, progettazione,
             gestione ed infine la sua attuazione .
                                               (58)
                  Inoltre tale procedura richiede a livello metodologico un constante dialo-
             go fra diversi settori professionali (uffici urbanistici, servizi sociali, forze dell’or-
             dine, servizi di manutenzione, ecc.), i quali debbono collaborare con specifici
             enti organizzatori nella veste di investitori privati e pubblici .
                                                                      (59)

             (54) - Nicolini, 2012.
             (55) - Nicolini, 2012.
             (56) - Nicolini, 2012.
             (57) - Nicolini, 2012.
             (58) - Nicolini, 2012.
             (59) - Nicolini, 2012.

                                                                                      39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46