Page 38 - Rassegna 2017-4_4
P. 38

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI



                    Infatti numerose risposte (preventive) tradizionali al crimine peccano di
               struttura e sistematicità in quanto poggiano su supposizioni teoriche non vali-
               date a livello empirico .
                                     (42)
                    Al contrario, la Crime Science si avvale di un consistente background scienti-
               fico e concettuale che favorisce la realizzazione di interventi mirati ed incredi-
               bilmente efficaci .
                               (43)
                    Mantenendo vivo questo approccio scientifico, gli ‘scienziati del crimine’
               raccolgono dati sui diversi crimini, sviluppano ipotesi in merito ai potenziali fat-
               tori scatenanti ed analizzano i loro andamenti con lo specifico scopo di produr-
               re dei modelli in grado di dare loro una spiegazione .
                                                                  (44)
                    Questo particolare metodo di indagine è stato identificato con l’acronimo
               SARA , il quale è divenuto il più frequentemente utilizzato dalla polizia britan-
                      (45)
               nica .
                   (46)
                    Esso prevede varie fasi di scanning, cioè di identificazione del problema;
               quella  di  analysis,  analisi  delle  caratteristiche  del  problema  molto  dettagliate;
               quella della reply, cioè dell’implementazione di una risposta per fronteggiare il
               problema e quella dell’assessment, fondamentale per determinare se quella rispo-
               sta è stata efficace o meno .
                                         (47)
                    La verifica delle ipotesi è coinvolta in tutte le fasi del processo ‘SARA’, a
               partire dalla definizione del problema (“dove e quando è successo?”), alla sua
               analisi (“cosa lo ha scatenato? alcool, droghe”, ecc.); alla produzione di una
               risposta (“quella zona deve prevedere un maggior numero di pattuglie atte a
               ridurre lo spaccio di droghe e alcool, impianto di telecamere a circuito chiuso”,
               ecc.) e alla sua valutazione qualitativa (“l’implementazione delle misure pianifi-
               cate  ha  avuto  un  effetto  deterrente?  Il  crimine  è  stato  ridotto  a  distanza  di
               tempo? Qualora la risposta fosse negativa ci si chiede cosa poteva essere fatto
               meglio”). Inoltre è necessario sottolineare che la precisione ed efficacia di tale


               (42) - UCL, 2016.
               (43) - UCL, 2016.
               (44) - UCL, 2016; Laycock, 2012.
               (45) - Eck & Spelman, 1987; Eck et al, 2006.
               (46) - Sidebottom & Tilley, 2011.
               (47) - Laycock, 2014.

               36
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43