Page 39 - Rassegna 2017-4_4
P. 39
CONFRONTO METODOLOGICO TRA LE INDAGINI SCIENTIFICHE
DELL’ARMA DEI CARABINIERI E LE FORZE DI POLIZIA BRITANNICHE
metodo scientifico risiede anche nel fatto che le fasi di valutazione e progetta-
zione normalmente coinvolgono una sofisticata somministrazione di tecniche
statistiche rivolte alla comprensione di errori e limiti d’applicazione da non ripe-
tere nelle successive operazioni .
(48)
Ogni singolo aspetto e passaggio sono ponderati e valutati nei minimi det-
tagli non lasciando così nulla al caso.
La Crime Science è mirata al perseguimento di una forte praticità e multidi-
sciplinarità. I suoi scienziati entrano attivamente in contatto con professionisti
che lavorano in prima linea all’interno dei vari dipartimenti di criminalità e giu-
stizia (Criminal Justice System) nel tentativo di comprendere approfonditamente il
mondo criminale ed i suoi numerosi satelliti categoriali .
(49)
L’obiettivo di tale collaborazione è ridurre il crimine, rendendo la realizza-
zione dell’atto criminoso più ostica e incrementare l’efficacia investigativa qua-
lora il crimine sia occorso. Ad esempio, l’Institute of Crime Science ha stabilito nel
corso degli ultimi anni un forte legame professionale con la ‘METs’, la polizia
metropolitana della città di Londra; sono stati introdotti suoi analisti, ufficiali
sul campo e d’ufficio alle più recenti tecniche di valutazione strategica per la
riduzione del crimine e dei comportamenti anti-sociali (ASBs). Queste tecniche
permettono innanzitutto una consistente esplorazione etno-geografica dei luo-
ghi dove il crimine è stato commesso, in secondo luogo focalizzano la tipologia
di criminale coinvolto in relazione al tipo di illecito sui cui si sta indagando, ed
infine favoriscono lo sviluppo di interventi mirati al contenimento di futuri agiti
criminali come ad esempio la ristrutturazione ambientale, incremento di teleca-
mere a circuito chiuso (CCTV) per coprire precedenti zone d’ombra ed un
mirato dislocamento di agenti di polizia nelle aree a maggior rischio. Inoltre, la
collaborazione dell’Institute of Crime Science è stata richiesta anche dai servizi di
intelligence della polizia britannica nel tentativo di preparare i suoi analisti all’
esplorazione delle moderne crime maps (mappe del crimine) per sviluppare ed
interpretare dei profili geografici del crimine pre-esistenti e fino a quel momen-
to di difficile comprensione .
(50)
(48) - Laycock, 2014.
(49) - UCL, 2016.
(50) - UCL, 2016.
37