Page 40 - Rassegna 2017-4_4
P. 40

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI



                    Questo profiling geografico è una tecnica investigativa che utilizza le posi-
               zioni di una serie di crimini collegati per capire dove il potenziale responsabile
               potrebbe vivere o perlomeno avere la base delle sue attività .
                                                                         (51)
                    La sua applicazione è risultata fondamentale nella risoluzione di numerose
               indagini che coinvolgevano crimini di spiccata rilevanza e, data la sua efficacia,
               la polizia ha deciso nel 2010 di utilizzare tale metodo anche nel caso di indagini
               riguardanti crimini minori come: rapine, scippi, reati incendiari e danni materia-
               li .
                 (52)
                    In aggiunta al profiling geografico e alle tecniche di valutazione strategica
               per la riduzione del crimine e dei comportamenti anti-sociali (ASBs), l’Institute
               of  Crime Science si è distinto anche per la costruzione di un’innovativa metodo-
               logia  atta  a  testare  la  validità  di  ipotesi  investigative.  In  altre  parole,  questo
               metodo analitico presuppone una accurata analisi incrociata dei sospettati, tipo-
               logie di crimine e contesto circostante all’agito criminale in questione per taglia-
               re fuori le ipotesi investigative meno plausibili in merito alla loro probabilità sta-
               tistica .
                     (53)
                    Ogni singolo episodio criminale viene analizzato da più angolazioni teori-
               co-pratiche coinvolgendo le discipline più disparate, le quali si trovano così a
               collaborare integrando le loro conoscenze per combattere il crimine.
                    Il punto chiave di questa multidisciplinarità risiede nella profonda e signi-
               ficativa plasticità del mondo criminale che, mutando, si adatta con grandissima
               celerità  e  facilità  ai  cambiamenti  tecnologici,  sociali  e  politici  della  società
               moderna.
                    Ad esempio basti pensare ai crimini di frode informatica, i quali in pochi
               anni si sono decuplicati acquisendo una sempre maggiore notorietà dati i rile-
               vanti progressi tecnico-informatici odierni. Alla luce di questa poliedricità cri-
               minale, il tempo di approcci tradizionali allo studio e alla prevenzione del cri-
               mine possono considerarsi superati in quanto incapaci di concepire le basi e le
               caratteristiche di una criminalità fluida ed in costante mutazione.
                    Nel  tentativo  di  combattere  la  fluidità  criminale  con  altrettanta  fluidità

               (51) - UCL, 2016.
               (52) - UCL, 2016.
               (53) - UCL, 2016.

               38
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45