Page 43 - Rassegna 2017-4_4
P. 43
CONFRONTO METODOLOGICO TRA LE INDAGINI SCIENTIFICHE
DELL’ARMA DEI CARABINIERI E LE FORZE DI POLIZIA BRITANNICHE
crebbero da dieci a 644 ogni anno, un aumento sproporzionato e preoccupante
nonostante l’applicazione di procedure normative guidate dai contenuti teorici
suddetti .
(63)
Come era possibile? Ebbene, Ludwig e Harcourt riportarono una consi-
stente mancanza di validità empirica, arrivando a dire che Wilson e Kelling
(ideatori della teoria) “sapevano ben poco dell’effettiva efficacia empirica della
loro teoria” (64) e ad oggi ancora non vi è una certezza empirica sulla validità di
tale metodologia di controllo del crimine. Tuttavia, nonostante le apparenti falle
empiriche, è interessante notare che condotte e strategie di prevenzione comu-
nitaria riconducibili al modello di Neighborhood Watch e perciò proprie dello
scenario nord-americano, si sono recentemente affermate anche in Italia con la
diffusione capillare di progetti di controllo di vicinato.
Tali iniziative rispondono principalmente al proposito di creare una
comunità capace di scambiare al suo interno informazioni sui problemi di sicu-
rezza, adottare idonee misure di prevenzione, organizzare la sorveglianza del
quartiere, accrescere la coesione tra vicini e mantenere contatti adeguati con le
polizie. Ad ogni modo le suddette pratiche debbono essere necessariamente
ricondotte all’interno di un approccio strategico ben preciso, il quale presup-
pone un piano per raggiungere gli obiettivi di alto livello stabiliti nel
medio/lungo termine, piuttosto che prendere decisioni ad hoc per perseguire
obiettivi a breve termine .
(65)
Questo approccio richiede inoltre il ricorso a conoscenze e prove, per un
processo ponderato in base ad informazioni attendibili sulle situazioni locali,
nonché ricerche sull’efficacia di interventi alternativi .
(66)
Pertanto, come recentemente affermato dalle Nazioni Unite “è fonda-
mentale sviluppare risposte strategiche basate su un’analisi sistematica dei pro-
blemi della criminalità, delle cause, dei fattori di rischio e delle conseguenze,
specialmente a livello locale” .
(67)
(63) - Harcourt & Ludwig, 2006.
(64) - Harcourt & Ludwig, 2006.
(65) - EFUS, 2016.
(66) - EFUS, 2016.
(67) - EFUS, 2016.
41