Page 44 - Rassegna 2017-4_4
P. 44
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Pertanto, fasi come l’individuazione del contesto con una panoramica
sulle caratteristiche demografiche ed economiche della città, sull’analisi della
criminalità e della violenza, sulla profilazione delle vittime e degli autori dei
reati, la valutazione del rischio, la valutazione dell’efficacia degli interventi effet-
tuati e l’analisi politico-culturale dell’area di interesse, diventano parte integran-
te di una efficace “diagnosi di sicurezza” .
(68)
Alla luce di quanto detto fino ad ora, sembra chiara la necessità di una plu-
ralità di organi con competenze polivalenti. Sarà sicuramente necessario racco-
gliere informazioni su un’ampia varietà di argomenti, da più fonti e con metodi
diversi. Queste informazioni dovranno essere riunite e valutate per trarre con-
clusioni che guidino la scelta delle priorità e l’elaborazione delle risposte da
parte di un team ristretto multi-disciplinare (onde evitare dispersioni di infor-
mazioni) composto da persone con competenze fondamentali .
(69)
Tuttavia, a causa della natura selettiva e ristretta di tale team, si possono
individuare degli svantaggi potenziali come ad esempio una inadeguata espe-
rienza nel campo della ricerca, una mancanza di esperienza in materia di crimi-
nalità e prevenzione, una mancanza di credibilità/influenza con gli organi prin-
cipali, una carenza di credibilità e coinvolgimento della comunità ed una man-
canza di comprensione del contesto politico .
(70)
In tale scenario può essere interessante ritornare al centro UCL Jill Dando
Institute of Crime Science, in quanto esso assolve il medesimo compito, avvalen-
dosi però di una struttura decisamente più unitaria, integrata e multi-disciplina-
re. Infatti, tale centro fa parte di una realtà accademica che sicuramente fornisce
proprio quella credibilità empirico-scientifica, mancante in Italia, alle analisi
presentate dal centro; inoltre tali analisi vengono realizzate da un personale
multi-disciplinare proveniente proprio dagli enti esterni che si interessano della
riduzione della criminalità.
In aggiunta tali analisi vengono supportate da personale competente in
materia criminale e criminologica, anche in considerazione dei numerosi con-
tatti con i vari dipartimenti del Criminal Justice System (CJS), i quali permettono
(68) - EFUS, 2016.
(69) - EFUS, 2016.
(70) - EFUS, 2016.
42