Page 45 - Rassegna 2017-4_4
P. 45
CONFRONTO METODOLOGICO TRA LE INDAGINI SCIENTIFICHE
DELL’ARMA DEI CARABINIERI E LE FORZE DI POLIZIA BRITANNICHE
così un’analisi a tutto tondo del crimine e prevenzione di esso. Pertanto, consi-
derando le sostanziali differenze pratico-metodologiche a livello preventivo,
potrebbe essere interessante e idealmente valorizzante trasdurre una metodolo-
gia similare a quella della Crime Science del UCL Jill Dando Institute in Italia, in
quanto andrebbe ad agire proprio sui potenziali svantaggi evidenziati, nel corso
degli ultimi anni, dal European Forum for Urban Security (EFUS), plasmandoli e
forse riducendone l’impatto negativo.
In conclusione questo articolo ha voluto fornire un’ampia panoramica sui
reparti di indagine scientifica del crimine Inglesi e dei Carabinieri, con una par-
ticolare attenzione rivolta a eventuali differenze/similarità metodologiche fra le
parti, proponendosi di evidenziare eventuali punti di reciproco interesse ed
integrazione.
A livello repressivo si può affermare che il Ra.C.I.S. potrebbe costituire un
“exemplum” metodologico-scientifico; infatti le altissime competenze del suo
personale operativo integrate al normale svolgimento delle attività per la tutela
dell’ordine pubblico giornaliero sono un elemento elitario dei reparti R.A.C. e
R.I.S.
Parallelamente gli enti britannici che si interessano del supporto scientifi-
co alle indagini di polizia, come la CiR&A, risultano scissi rispetto all’operato
meramente pragmatico del ‘poliziotto’; infatti in quanto enti esterni privati si
interessano di fornire consulenze tecnico-scientifiche alle indagini pur rimanen-
do concettualmente fuori dal corpo di polizia in quanto tale.
Questa procedura sembra comportare dei costi più alti con l’eventuale
dilatazione anche dei tempi di indagine a causa di cavilli burocratici da
affrontare per garantire a tali enti il necessario accesso ad informazioni riser-
vate.
A livello preventivo l’UCL Jill Dando Institute of Crime Science sembra pro-
porsi sullo scenario internazionale come faro metodologico-scientifico per
quanto concerne una riduzione del crimine territoriale.
La sua struttura e metodologia altamente scientifica e validata empirica-
mente permette un’operazione a tutto tondo che coinvolge tante professionali-
tà e discipline diverse a partire dall’urbanistica fino alla statistica comportamen-
tale, le quali vengono integrate per combattere il crimine.
43