Page 34 - Rassegna 2017-4_4
P. 34

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI



                    Spostando per un momento il focus dall’ambito repressivo a quello pre-
               ventivo è di primaria importanza sottolineare l’assoluta innovatività di cui sono
               certamente protagonisti alcuni centri accademici-privati britannici. A tale pro-
               posito lo sviluppo di iniziative efficaci per quanto concerne la prevenzione svol-
               ta dalla polizia britannica ha assunto un ruolo di primaria importanza negli ulti-
               mi  anni.  Gran  parte  del  successo  investigativo/preventivo  della  MET
               (Metropolitan Police of  London) infatti deriva da concettualizzazioni accademiche
               ed  in  particolare  da  un  approccio  più  scientifico  all’investigazione  e  al  what
               works? (cosa funziona?) per comprendere e controllare il crimine. Tuttavia que-
               ste competenze e concettualizzazioni provengono non da un reparto all’interno
               della Metropolitan Police di Londra (MET) come ad esempio il Ra.C.I.S. per i cara-
               binieri, bensì da un ente privato ed esterno che fornisce un costante servizio di
               consulenza  e  formazione  scientifica  ai  membri  della  polizia.  In  tal  senso,
               l’U.C.L. Jill Dando Institute of  Security and Crime Science di Londra è il primo isti-
               tuto universitario al mondo dedicato completamente allo studio scientifico-pre-
               ventivo del crimine. La sua massiccia ricerca è finalizzata alla messa a punto di
               nuovi metodi per ridurre il tasso di criminalità e conseguentemente incremen-
               tare la sicurezza e la prevenzione di essa .
                                                      (26)
                    L’aspetto  più  interessante  risiede  nella  sostanziale  multidisciplinarità  di
               questo centro d’eccellenza, il quale raccoglie al suo interno una vasta gamma di
               discipline apparentemente distanti fra di loro ma inestricabilmente collegate da
               un condiviso campo semantico: la lotta al crimine .
                                                                (27)
                    Geografia, architettura, biologia, economia, ingegneria, medicina, psicolo-
               gia, sociologia, statistica e urbanistica sono solo alcune delle discipline che ven-
               gono coinvolte all’interno di un vasto programma di ricerca e di intervento
               poggiante su una convinzione epidemiologica secondo la quale il crimine, alla
               stregua di una malattia organica, può essere compreso e analizzato con lo spe-
               cifico obiettivo di identificare una ‘curà .
                                                     (28)
                    La lotta al crimine diviene pertanto una scienza vera e propria .
                                                                                 (29)
               (26) - UCL, 2016.
               (27) - Laycock, 2014.
               (28) - UCL, 2016; Laycock, 2014.
               (29) - Si veda Smith & Tilley, 2005.

               32
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39