Page 29 - Rassegna 2017-4_4
P. 29
CONFRONTO METODOLOGICO TRA LE INDAGINI SCIENTIFICHE
DELL’ARMA DEI CARABINIERI E LE FORZE DI POLIZIA BRITANNICHE
e reati di natura sessuale predatoria, e la Sezione Analisi Comportamentale geo-
grafica, dove l’applicazione pratica dei diversi principi geografici, criminologici e
psicologici diventa strumentale per stimare in genere la zona più probabile della
“casa base” di un reato (per esempio, la residenza del trasgressore), punto di
ancoraggio e (per esempio, luogo di lavoro o di attività frequenti) la posizione
delle attività criminali (per esempio, locations dei reati) .
(20)
Tuttavia, nonostante vi siano alcune similarità processuali fra il R.A.C. ed il
CiR&A, un elemento che merita di essere approfondito data la sua natura par-
zialmente controversa, è il fatto che i professionisti della CiR&A non fanno
parte di alcun corpo di polizia, bensì sono civili investiti di “poteri super-partes”
che garantiscono loro l’accesso a dati ed informazioni riservate al fine di svilup-
pare un supporto investigativo. Ad ogni modo, alla luce del Data Protection Act
1998 (DPA), in UK, ogni organizzazione o persona che ha la responsabilità di
decidere come eventuali dati personali computerizzati vengono utilizzati, con-
servati o elaborati deve necessariamente registrarsi presso l’Ufficio Responsabile
Informativo (21) (a meno che non ci siano condizioni particolari).
Questa procedura comporta dei costi, i quali variano a seconda della quan-
tità, qualità e motivazioni relativi l’ottenimento dei dati richiesti. Al contrario, i
professionisti che lavorano al interno del R.A.C. in qualità di Ufficiali di Polizia
Giudiziaria hanno automatico, primario, completo e gratuito accesso ai dati
necessari riducendo così idealmente costi e tempi d’azione anche alla luce delle
loro molteplici competenze in materia di psicologia, criminologia e discipline
forensi che possono essere integrate all’ interno del loro operato di ufficiali di
polizia giudiziaria fin dal primo momento delle indagini. In aggiunta, è di fon-
damentale rilevanza evidenziare che tali professionisti della CiR&A, collaboran-
do in qualità di “team a supporto investigativo”, non sono autorizzati ad acce-
dere alla fase di intervista investigativa poiché di competenza degli investigatori
di polizia i quali, seppure formati ed addestrati alla conduzione di protocolli di
intervista investigativa come le Cognitive Interviews (CIs) (con ulteriori costi per
l’addestramento in quanto realizzato da civili), possono mancare a volte di com-
petenze in materia clinica e diagnostica.
(20) - The Prosecutor, 2003.
(21) - ICO, 2017.
27