Page 28 - Rassegna 2017-4_4
P. 28

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI



                    6) I Reparti Investigazioni Scientifiche (R.I.S.), i quali sono distribuiti in
               ambito nazionale e delle Sezioni Investigazioni Scientifiche (S.I.S.) presenti nei
               maggiori comandi provinciali. Il loro è un lavoro delicato, che nel quadro di
               un’inchiesta assume un’importanza determinante, sia perché l’eventuale conta-
               minazione o alterazione dei luoghi può pregiudicare l’esito dell’intero accerta-
               mento, sia perché, qualche volta, quest’ultimo non può essere ripetuto .
                                                                                   (17)
                    Questi reparti collaborano fra di loro avvalendosi di procedure rigorose al
               fine di perpetuare in modo efficace e scientificamente obiettivo le indagini svol-
               te per assicurare alla giustizia gli autori di crimini talvolta molto efferati. Esse
               spaziano dall’individuazione e comparazione delle impronte digitali, delle tracce
               biologiche e del DNA, agli esami balistici e degli esplosivi, all’analisi dei mate-
               riali informatici per la ricerca di file e dati apparentemente eliminati, alla priori-
               tizzazione  dei  sospettati  accompagnata  da  una  profilazione  psico-comporta-
               mentale, fino allo sviluppo di strategie cliniche-cognitive volte all’ottenimento
               di informazioni attendibili durante le interviste investigative .
                                                                         (18)
                    Parte di queste scientificità e metodologie dei Carabinieri applicate all’in-
               terno dell’ambito investigativo dal Ra.C.I.S. possono trovare un collegamento
               con il lavoro scientifico svolto da alcuni enti e centri privati britannici, i quali
               espletano, ciascuno a modo proprio, specializzazioni di alto livello in ambiti,
               tuttavia, diversi fra loro. Ad esempio la CiR&A (“Il gruppo internazionale per
               la ricerca ed analisi investigativa criminale”) è il principale promotore dell’appli-
               cazione della B.I.A. (Behavioural Investigative Advice) che copre una vasta gamma
               di  aspetti  interconnessi  relativi  al  supporto  investigativo,  come  ad  esempio
               l’analisi comportamentale della scena del crimine, la prioritizzazione dei sospet-
               tati (cioè, la profilazione criminale), la profilazione geografica, la strategia di col-
               loquio e analisi di eventuali casi di linkage .
                                                       (19)
                    La struttura e metodologia presentata e offerta sul mercato dalla CiR&A
               palesa chiari ed evidenti elementi in comune con alcuni reparti del Ra.C.I.S. Più
               precisamente col R.A.C. per tutta la fase di profilazione e colloquio investigativo,
               in quanto anch’essi coinvolti soprattutto in casi di crimini violenti come omicidi

               (17) - Ministero della Difesa, 2017.
               (18) - Ministero della Difesa, 2017.
               (19) - CiR&A, 2017.

               26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33