Page 31 - Rassegna 2017-4_4
P. 31
CONFRONTO METODOLOGICO TRA LE INDAGINI SCIENTIFICHE
DELL’ARMA DEI CARABINIERI E LE FORZE DI POLIZIA BRITANNICHE
Ad ogni modo, nonostante le differenze strutturali/metodologiche prece-
dentemente illustrate fra il R.A.C. ed il CiR&A, è importante sottolineare un
elemento piuttosto interessante che, al contrario, fornisce un punto nodale fra
i reparti investigativi dei due paesi: la Crime Scene Investigation. Infatti, nonostante
vi siano variazioni tra le potenziali scene del crimine, esiste una procedura stan-
dard per far si che una scena venga gestita in modo adeguato, pur nel rispetto
delle diverse giurisdizioni dei paesi. Nel Ra.C.I.S. tale compito viene affidato al
S.I.O., uno dei reparti scelti dei R.I.S., specificatamente formato per garantire
una messa in sicurezza con sopralluogo e repertamento sulla scena del crimine
e nelle indagini tecniche nazionali più complesse relative alle sostanze stupefa-
centi.
La loro formazione, spaziante tra competenze in materie come edilizia,
biologia, balistica, dattilografia nonché in materia di esplosivi e tossicologia,
viene garantita da un lungo cammino esperienziale il quale a sua volta viene
messo a disposizione all’interno dell’Istituto Superiore di Tecniche Investigative
(I.S.T.I.) di Velletri .
(23)
Le loro alte competenze tecniche e scientifiche vengono richieste con
grande regolarità al fine di fornire un addestramento specifico e mirato alle
varie compagnie e comandi territoriali, permettendo così di formare gli “addetti
ai rilievi tecnici e repertamento” della scena del crimine per lo svolgimento di
accertamenti tecnici per il ripristino dei contrassegni matricolari su auto, moto-
veicoli e armi.
Tale formazione è condivisa anche dagli ufficiali di polizia appartenenti ai
corpi degli investigatori della scena del crimine britannici come gli FSIs, CSIs e
CSEs, i quali complessivamente compongono il gruppo denominato S.O.C.O.
rappresentante l’intero corpo degli investigatori scientifici della Crime Scene. Essi
infatti vengono preparati ad un livello accademico-universitario tramite i centri
di addestramento dislocati sull’intero territorio nazionale. Competenze quali il
recupero e il riconoscimento analitico delle impronte digitali, il recupero del
DNA, la fotografia, le analisi delle collisioni stradali (RTCs), la comprensione
delle tracce, l’ urbanistica ed altro ancora divengono parte del loro background
conoscitivo-applicativo.
(23) - Ministero della Difesa, 2017.
29