Page 32 - Rassegna 2017-4_4
P. 32

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI



                    Le scene del crimine di competenza del S.O.C.O. spaziano da atti vandalici
               alle rapine in casa fino all’omicidio, sebbene gli esperti scientifici vengano coin-
               volti prevalentemente nei casi più complessi, in altre parole quando le scene del
               crimine sono di difficile interpretazione per le forze di polizia locali. Questa
               modalità di intervento, di natura risolutiva, viene condivisa anche dal S.I.O. la
               cui squadra interviene solo in casi di grande complessità e ferocia, laddove le
               compagnie prima ed i comandi territoriali poi manifestino difficoltà nella fase
               di analisi scientifica della scena del crimine.
                    Il lavoro svolto viene supportato dall’utilizzo di strumentazioni tecnologi-
               camente avanzatissime, importate da altre discipline professionali. Ad esempio
               il Laser-Scanner 3D, usato generalmente in ambito topografico e architettonico,
               permette di ottenere in forma elettronica le coordinate spaziali di una nuvola di
               punti appartenenti all’oggetto del rilievo. Esso permette molto rapidamente di
               ricostruire tridimensionalmente la scena del crimine che potrà così essere esplo-
               rata con estrema precisione in laboratorio dagli esperti tecnici. Questo lavoro,
               svolto  minuziosamente,  concede  la  possibilità  di  spiegare  l’andamento  degli
               agiti criminosi, identificando le locations della vittima e dell’assassino in base a
               punti nodali quali ad esempio oggetti e bossoli ritrovati sulla scena del crimine.
               In aggiunta al Laser-Scanner 3D, vi è una vasta gamma di prodotti chimici e
               strumenti specificatamente utilizzati per mettere in luce/evidenziare eventuali
               tracce bio-organiche come sangue, saliva, sperma o sudore sulla scena del cri-
               mine. Il più comune fra loro è certamente il Luminol, il quale è un composto
               chimico utilizzato per l’identificazione di eventuali tracce di sangue ed urina .
                                                                                         (24)
                    Infatti tramite una reazione con l’agente ossidante del sangue/urina per-
               mette  la  creazione  di  una  chemiluminescenza  bluastra  che  ne  identifica  le
               dimensioni, quantità e dislocamento .
                                                  (25)
                    Risulta  interessante  notare  che  queste  altissime  competenze  tecniche-
               scientifiche del S.I.O. e degli investigatori britannici del S.O.C.O. si espletano
               tuttavia in modo strutturalmente diverso; nel caso britannico infatti vi è una
               supervisione individuale da parte di un esperto istituzionale che si sincera di
               conservare nella maniera più intatta possibile la scena di un delitto.

               (24) - Compound Interest, 2015.
               (25) - Compound Interest, 2015.

               30
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37