Page 24 - Rassegna 2017-4_4
P. 24
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
La natura significativamente sfaccettata delle forze di polizia britanniche
(quarantatré diverse forze suddivise per aree territoriali) verrà messa in relazio-
ne con la metodologia altamente scientifica-pragmatica di alcuni enti esterni,
come l’Institute of Crime Science e la CiR&A i quali, seppure non facenti parte del
corpo di polizia, forniscono ugualmente un servizio di consulenza (su richiesta)
a livello sia repressivo che preventivo.
Una metodologia scientifica che idealmente costituisce un punto di con-
tatto con il Ra.C.I.S. (Raggruppamento dei Carabinieri per le Indagini
Scientifiche) dell’Arma dei Carabinieri. L’articolo metterà poi in luce la profon-
da e solida struttura interna a livello concettuale e metodologico del suo reparto
di élite investigativa del Ra.C.I.S., i cui membri bene integrano elementi di alta
professionalità scientifica con il normale lavoro di indagine, evitando così una
de-localizzazione delle competenze al di fuori del corpo. Inoltre ci proporremo
di evidenziare eventuali punti di reciproco interesse e integrazione fra le forze
dell’ordine dei due paesi.
Ad esempio, la metodologia dell’Arma dei Carabinieri, la quale racchiude
nei suoi reparti di indagine scientifica alte professionalità mescolate al normale
e giornaliero esercizio del “carabiniere intuitivo”, rappresenta un’eccellenza che
rende il carabiniere di tale corpo quanto di più vicino ad un “professore dell’in-
vestigazione”.
Andando “oltre manica”, d’altro canto, l’aspetto fortemente preventivo di
alcuni centri britannici specializzati nello studio del crimine (es. Crime Science)
racchiude un potenziale enorme che potrebbe essere, idealmente, trasdotto
anche in Italia dove sinceramente c’è una maggiore focalizzazione sul lato
repressivo ed una scarsa validazione empirica del lato preventivo (es. NORMA
UNI CEN TR 14383-2). Tutto questo verrà conclusivamente incanalato verso
una finale osservazione sul profondo, radicale e spesso arduo compito che tali
forze hanno a prescindere dalla provenienza culturale o politica: lottare contro
la fluttuante, variabile e camaleontica natura del crimine.
L’Arma dei Carabinieri, fin dalla sua nascita avvenuta nel lontano 1814, ha
fatto fronte al moltiplicarsi dei problemi di sicurezza e al disordine di carattere
sociale e politico dell’Italia. Questa ultima, una terra contrassegnata da frammen-
tazioni politiche e culturali di ogni sorta, richiedeva un sostanziale metronomo
22