Page 19 - Rassegna 2017-4_4
P. 19

LA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE CIVILE NEI CONFLITTI. IL RUOLO DELLE
                         ORGANIZZAZIONI UMANITARIE E DELLA SOCIETÀ CIVILE


                  Alcuni panelist, come il Prof. Dinstein, hanno affrontato il tema nella specifica
             prospettiva legale, discutendo lo status delle ONG nelle Convenzioni di Ginevra e
             il ruolo che queste svolgono nella sistematica degli attori non statali nel diritto inter-
             nazionale umanitario; altri hanno affrontato temi in un certo senso di “policy”.
                  Il Prof. Bartolini, per esempio, ha condotto un’interessante revisione delle
             modalità di studio del diritto internazionale umanitario, inteso come tematica dotata
             di una sua autonomia, nelle università italiane e straniere. La previsione di una digni-
             tà accademica autonoma del diritto internazionale umanitario, che è si parte del
             diritto internazionale pubblico, ma persegue un fine specifico nel contesto di que-
             sto, costituisce un contributo essenziale alla sua diffusione e alla sua evoluzione.
                  Il Prof. Benvenisti ha fornito una disamina storica del dibattito sul rappor-
             to fra società civile e diritto internazionale umanitario, spiegando come l’accogli-
             mento di alcune istanze provenienti dalla società civile abbia avuto un ruolo pre-
             ventivo rispetto ad alcuni conflitti.
                  Il Dott. Jaquemet e il Dott. Soda, infine, hanno fornito una prospettiva opera-
             tiva di come il diritto internazionale umanitario venga “vissuto” da organizzazioni a
             carattere non statale, come quelle di cui i due funzionari internazionali fanno parte.

































                                                                                      17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24