Page 15 - Rassegna 2017-4_4
P. 15

LA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE CIVILE NEI CONFLITTI. IL RUOLO DELLE
                         ORGANIZZAZIONI UMANITARIE E DELLA SOCIETÀ CIVILE


             diritto internazionale umanitario, nella prospettiva dell’alleviamento delle soffe-
             renze delle persone interessate da scenari bellici. D’altra parte, l’Unione è, secon-
             do gli stessi trattati costitutivi, un attore virtuoso del diritto internazionale, e que-
             sto significa non solo rispetto interno delle norme internazionali, ma anche pro-
             mozione di un ordine esterno improntato ai principi del diritto fra le nazioni.


































                  Dopo i discorsi introduttivi, la conferenza è entrata nella fase tecnica. Il
             tema scelto per i lavori, quello del rapporto fra la società civile e il diritto inter-
             nazionale umanitario, si pone in linea di continuità con lo stile delle edizioni
             precedenti della Conferenza, il cui intento è stato quello di stimolare il dibattito
             accademico e degli operatori su alcuni temi di frontiera del diritto internaziona-
             le. Dopo aver investigato le tensioni che percorrono il rapporto fra le nuove
             tecnologie e la regolamentazione giuridica dei conflitti nella prima Conferenza,
             e la posizione dei gruppi armati non statali nella seconda Conferenza, il tema
             della terza Conferenza ha presentato un carattere ugualmente innovativo. Nel
             discutere il ruolo della società civile nel diritto internazionale umanitario, infatti,
             due prospettive d’analisi sono possibili.

                                                                                      13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20