Page 11 - Rassegna 2017-4_4
P. 11

LA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE CIVILE NEI CONFLITTI. IL RUOLO DELLE
                         ORGANIZZAZIONI UMANITARIE E DELLA SOCIETÀ CIVILE


             zione dei conflitti e le componenti militari dello Stato. Se infatti nel passato la
             società civile e le Forze armate si ponevano in una prospettiva dialettica rispetto
             ai temi del diritto internazionale umanitario, la regolamentazione dei conflitti ha
             implicato l’interiorizzazione delle istanze della società civile. L’umanesimo non è
             un elemento esogeno, ma endogeno all’attività delle Forze armate.


































                  Il Capo di Stato Maggiore della Difesa Claudio Graziano ha fornito un
             inquadramento del tema della Conferenza percorrendo l’impegno dei militari
             italiani nei vari teatri internazionali attivi.
                  Il  Ministro  della  Difesa  Roberta  Pinotti  ha  riconosciuto  l’impegno
             dell’Arma  dei  Carabinieri  nell’attività  di  diffusione  del  diritto  internazionale
             umanitario e ha elogiato il fatto che con l’ormai consueta conferenza annuale
             l’Arma sia in prima linea nel fare cultura su un tema tanto importante e tanto
             cruciale nell’attuale dinamica delle relazioni internazionali. La signora Ministro
             ha preso atto dei risultati positivi conseguiti sul fronte dell’umanizzazione dei
             conflitti, soprattutto a seguito del movimento di codificazione del diritto inter-
             nazionale umanitario.

                                                                                       9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16