Page 63 - Rassegna 2017-3
P. 63

PRELIEVO COATTIVO E ACCERTAMENTO SU DNA UN ATTENTO E DELICATO
             BILANCIAMENTO TRA TUTELA DELLA LIBERTÀ PERSONALE ED ESIGENZE DI GIUSTIZIA


             o comunque a restringere la cerchia dei probabili sospettati in modo tale da
             indirizzare il prosieguo della investigazione e quindi incidendo significativamen-
             te sulla stessa.
                  Appare quindi di immediata evidenza l’enorme potenzialità insita nell’in-
             dagine genetica, in considerazione del fatto che non esistono due soggetti gene-
             ticamente identici - con eccezione per i gemelli monozigoti - e che il patrimonio
             genetico di un individuo impiegato per fini di identificazione personale risulta,
             salvo eccezioni, immutato per l’intera durata della vita dello stesso .
                                                                             (15)
                  Poste le dovute e necessarie premesse, è ora opportuno evidenziare le
             principali caratteristiche della prova del DNA, sia con riferimento ai casi di
             prelievo di campione biologico da soggetti coinvolti nell’indagine al fine di
             estrarre dagli stessi il profilo genetico, sia con riferimento alle frequenti ipotesi
             in cui il suddetto prelievo viene effettuato dai reperti rinvenuti sulla scena del
             crimine.
                  Si giungerà, infine, all’esame dei casi in cui il soggetto sottoposto al pre-
             lievo di cui sopra risulti a ciò dissenziente, con riferimento soprattutto alla
             disposizioni normative che disciplinano tale peculiare ipotesi nell’intento di
             bilanciare il diritto alla libertà personale e quindi, più in generale alla tutela
             della  persona,  con  le  esigenze  di  giustizia  emergenti  ed  insite  nel  giudizio
             penale.




             3. Il test del DNA: tecniche e analisi di una prova affidabile


                  Come evidenziato, la prova del DNA è oggi sempre più all’attenzione di
             chi svolge indagini partendo dallo studio della scena del crimine.
                  Ciò avviene poiché, come accade anche in altri Paesi, l’analisi del DNA
             appare un accertamento affidabile che permette di identificare, a partire dalle
             tracce biologiche rinvenibili sulla scena del delitto, la persona o le persone pre-
             senti su di essa , avvalorando sempre di più l’utilizzo di questa particolare ana-
                           (16)
             lisi nell’ambito di un’indagine di polizia.

             (15) - A. IACOBELLI, op. cit., pag. 46.
             (16) - A. SPINELLA, R. BIONDO, op. cit.

                                                                                      61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68