Page 60 - Rassegna 2017-3
P. 60
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Nel tentativo di definire le investigazioni scientifiche in maniera precisa, è
opportuno segnalare la definizione di esse fornita da parte di autorevoli esperti
specializzati nel settore, i quali evidenziano che le investigazioni scientifiche
“consistono nella ricerca e nella successiva analisi di quantità, spesso residue, minimali e fre-
quentemente degradate di materiale di varia natura rinvenuto sulla scena di un delitto, sul
corpo del reato o sulle cose pertinenti ad esso” , sottolineando così la necessità di affi-
(8)
dare, come di fatto accade, i suddetti strumenti investigativi a personale esperto
ed altamente qualificato.
Emerge quindi con evidenza non solo il ruolo che nel corso degli anni
hanno assunto le indagini scientifiche nell’ambito nel processo penale, ma
anche l’importanza e la complessità del lavoro svolto dagli operatori di polizia
scientifica, il quale trova un momento centrale nelle attività realizzate sulla
scena del crimine e sul quadro indiziario che la stessa è in grado di offrire agli
organi inquirenti.
Si tratta, in definitiva, di uno strumento di fondamentale importanza soli-
tamente affiancato alle tradizionali investigazioni, rispetto alle quali non esiste
quindi un rapporto di competizione, bensì una stretta alleanza che può generare
risultati particolarmente produttivi per la risoluzione di complessi casi proces-
suali.
2. La genetica forense: dal laboratorio alle aule di giustizia
Alla luce di tali considerazioni di carattere generale, è necessario evidenziare
(8) - A. IACOBELLI, op. cit. Nel suo autorevole contributo, il Generale, nel fornire tale definizione,
evidenzia inoltre come tale tipologia di investigazioni, la cui complessità appare evidente, siano
affidate, curate e condotte da parte di personale specializzato nell’ambito della Polizia
Giudiziaria. Per rispondere a tale esigenza, difatti, nel 1965 viene istituito a Roma il Ccis, quel-
lo che diventerà poi l’attuale RaCIS, il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche
che conta attualmente su quattro Reparti Investigazioni Scientifiche - i RIS - con sedi in Roma,
Parma, Messina e Cagliari nonché su 29 Sezioni Investigazioni Scientifiche collocate nell’am-
bito dei Reparti Operativi dei Comandi Provinciali. Medesima competenza è riservata alla
Polizia Scientifica, la quale conta oggi su un Servizio centrale con sede a Roma presso la
Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, 14 Gabinetti Regionali o Interregionali,
89 Gabinetti Provinciali e numerosi Posti di Fotosegnalamento e Documentazione.
58