Page 59 - Rassegna 2017-3
P. 59
PRELIEVO COATTIVO E ACCERTAMENTO SU DNA UN ATTENTO E DELICATO
BILANCIAMENTO TRA TUTELA DELLA LIBERTÀ PERSONALE ED ESIGENZE DI GIUSTIZIA
agli operatori di polizia, soprattutto quelli di primo intervento, importanti spun-
ti investigativi ed utili riferimenti operativi in grado di orientare le strategie e le
tecniche del proprio comportamento , poiché tutte le informazioni rinvenibili
(4)
in tali contesti nonché quelle desumibili dalle anche minime tracce fisiche rin-
venute sulla scena del delitto, sono numerose e quasi sempre importanti.
Un’attenta analisi della scena del crimine, pertanto, è in grado di offrire
informazioni fondamentali e necessarie al fine di mettere a fuoco il c.d. “iter cri-
minis” del fatto delittuoso.
La ricerca delle tracce è tipica della tradizione investigativa italiana e seb-
bene sia tendenzialmente sottratta, diversamente da quanto accade con riferi-
mento alla tradizione investigativa statunitense, all’influenza di rigorosi schema-
tismi , essa viene spesso affidata all’esperienza ed alla capacità tecnica ed orga-
(5)
nizzativa del personale esperto operante su quello scenario.
Ad ogni modo, quale che sia il metodo prescelto, la repertazione in sede
di sopralluogo tecnico deve avvenire nel modo più accurato possibile, evitando
ogni forma di contaminazione: a tal proposito, particolari accorgimenti neces-
sita proprio la repertazione di tracce biologiche come il sangue che dovrà segui-
re appositi procedimenti di conservazione, necessari ad evitarne ogni possibile
forma di alterazione o contaminazione.
Ciò posto, particolare rilevanza assumono in tali contesti le investigazioni
scientifiche, rispondenti proprio alla finalità di documentare, raccogliere ed ana-
lizzare tutte le evidenze - siano esse fisiche, chimiche, biologiche, telematiche o
informatiche - utili alla ricostruzione del reato e alla individuazione dell’autore .
(6)
Appare evidente, difatti, il ruolo assunto da tale peculiare tipologia di inve-
stigazione nel corso del tempo, essendo la stessa in grado di garantire riscontri
oggettivi e spesso determinanti rispetto ai tradizionali strumenti investigativi
nonché in grado di fornire solidità al quadro indiziario e alla presentazione degli
elementi di prova in sede processuale .
(7)
(4) - Ibidem.
(5) - Ibidem.
(6) - A. IACOBELLI, Il raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche e l’evoluzione della moderna gene-
tica forense, in RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI, n. 1/2016.
(7) - Ibidem.
57