Page 49 - Rassegna 2017-3
P. 49
LO SCIOGLIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER INFILTRAZIONE MAFIOSA
cultura popolare locale, costituiscano, oltre che un’occasione di lucro per la cri-
minalità creando spesso flussi di denaro di difficile tracciabilità (alla fruizione di
sovvenzioni e contributi, si affianca non di rado il sistema delle “questue”), un
“formidabile palcoscenico” per i clan dove esprimere, anche mediante simboli-
smi, l’attualità della loro esistenza ed il loro potere di controllo del territorio,
allo scopo di guadagnare o accrescere il consenso della popolazione (si pensi
all’inchino della statua di un Santo dinanzi all’abitazione del capo clan durante
una processione religiosa o alla costruzione ed esibizione del proprio giglio da
parte di una famiglia camorristica in occasione delle tradizionali “ballate dei
gigli” nel napoletano).
Sebbene non sia possibile definire in modo esaustivo uno schema stan-
dard della proposta, è senz’altro opportuno che essa, nel sintetizzare gli esiti
dell’attività informativa svolta durante il periodo di monitoraggio dell’ente,
comprenda:
- una parte introduttiva, in cui lumeggiare la storia amministrativa dell’en-
te , nonché la presenza radicata di un clan criminale e dei suoi principali espo-
(19)
nenti sul territorio;
- l’analisi degli accadimenti verificatisi nel periodo elettorale ;
(20)
- informazioni sugli amministratori eletti ;
(21)
- connivenze e precedenti penali e di polizia a carico di amministratori
eletti (utilizzando banche dati e atti delle Forze di polizia, ma anche analisi di
provvedimenti cautelari, in particolare quelli che hanno riguardato la criminalità
organizzata operante sul territorio di riferimento);
- informazioni su funzionari e dipendenti pubblici, compresi gli apparte-
nenti alla polizia locale ;
(22)
(19) - Ad esempio precedenti scioglimenti evidenziando le cause degli stessi, continuità di fatto
della compagine politica nel corso delle legislature, ecc.
(20) - Ad esempio casi di intimidazioni di candidati, voto di scambio, promesse elettorali, episodi
che hanno potuto condizionare i candidati ed i votanti, modalità con cui si sono verificati i
festeggiamenti elettorali e partecipanti agli stessi.
(21) - Presenza di soggetti facenti parte delle amministrazione sciolte e/o di precedenti ammini-
strazioni o con essi aventi parentele e legami; parentele, frequentazioni e legami extra-paren-
tali con appartenenti alla criminalità organizzata o con pregiudicati
(22) - Ad esempio parentele, frequentazioni e legami extra-parentali con appartenenti alla crimina-
lità organizzata o con pregiudicati.
47