Page 51 - Rassegna 2017-3
P. 51

LO SCIOGLIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER INFILTRAZIONE MAFIOSA


             nonché la possibilità che la Commissione si avvalga del personale amministrativo
             messo a disposizione dagli uffici pubblici operanti nella Provincia ovvero di altro
             personale designato dai comandi delle Forze di polizia. In merito, di massima,
             per agevolare la collaborazione ed evitare ritardi o rallentamenti dell’attività della
             Commissione, viene nominato, con apposito provvedimento del Prefetto, un
             gruppo tecnico di supporto, composto da appartenenti alle Forze di polizia, che
             collaborerà con la Commissione per i rapporti con le singole Forze e garantirà
             la presenza di tutte le professionalità necessarie per lo svolgimento dell’accesso.


             b. Insediamento


                  Il primo adempimento della Commissione è quello di consegnare il provve-
             dimento di nomina al segretario dell’ente locale che ne curerà la notifica, in forma
                                                        (23)
             urgente, al sindaco o al presidente della Provincia, agli assessori, ed ai Consiglieri
             comunali o provinciali, nei modi ritenuti più opportuni. L’ente locale dovrà assicu-
             rare alla Commissione la disponibilità di un locale idoneo alla consultazione e custo-
             dia della documentazione reperita, allo svolgimento di riunioni e all’espletamento
             delle audizioni. La Commissione adotterà le misure idonee a evitare fughe di notizie
             o sottrazione di documenti per tutta la durata dell’accesso. Qualora non vi sia la
             disponibilità di un idoneo locale presso la sede dell’ente locale ovvero non siano
             offerte sufficienti garanzie di segretezza, la Commissione potrà collocare la propria
             base operativa presso un comando delle Forze dell’ordine o presso la Prefettura.


             c. Modalità di lavoro


                  (1) Analisi del contesto socio-ambientale e criminale


                  Il primo passo che, di massima, compie la Commissione è la ricostruzione
             di un quadro completo ed esaustivo del contesto ambientale e criminale nel
             quale si trova ad operare.
             (23) - La figura di riferimento, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti logistici ed operativi che
                  caratterizzano la prima fase, è il segretario comunale o provinciale, che dovrebbe rappresen-
                  tare il garante della proficua collaborazione dell’apparato amministrativo per tutto ciò che
                  necessita al lavoro della Commissione.

                                                                                      49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56