Page 52 - Rassegna 2017-3
P. 52
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
In tal senso fonti d’informazione utili saranno, ad esempio, le relazioni
della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle
altre associazioni criminali, che offrono un quadro generale sul fenomeno
delle mafie sia sotto il profilo socio-economico sia con riferimento al radica-
mento e alla diffusione sul territorio, nonché le relazioni semestrali della
Direzione Investigativa Antimafia e le relazioni eventualmente redatte da orga-
nismi giudiziari .
(24)
Da tali documenti la Commissione evincerà dati rilevanti concernenti le
connotazioni strutturali e territoriali delle organizzazioni criminali, la loro arti-
colazione, i collegamenti, i loro obiettivi e le modalità operative, nonché ogni
altra informazione riconducibile ad esse.
Altrettanto utili, si riveleranno gli atti conservati presso organi giudiziari;
in particolare, nei casi in cui per i fatti oggetto degli accertamenti o per eventi
connessi sia pendente procedimento penale, potranno essere richieste preven-
tivamente informazioni al Procuratore della Repubblica competente, il quale, in
deroga all’articolo 329 del codice di procedura penale, comunicherà tutte le
informazioni che non riterrà debbano rimanere segrete per le esigenze del pro-
cedimento.
Fondamentali in questa fase risultano gli apporti conoscitivi sul fenomeno
mafioso locale connessi con le attività investigative compendiate in diversi pro-
cedimenti penali e di conoscenza diretta delle Forze di polizia che collaborano
con la Commissione all’interno della struttura di supporto.
(2). Acquisizione della documentazione dell’ente
La Commissione procederà poi all’acquisizione di informazioni all’interno
dell’ente, concentrandosi sui motivi che hanno indotto il Prefetto a disporre
l’accesso. Infatti, data la quantità di pratiche e procedimenti che dovrebbero
essere esaminati in un periodo di tempo circoscritto, risulta sicuramente più
funzionale e razionale lo svolgimento di accertamenti su quegli atti o situazioni
che hanno destato particolare preoccupazione e che, quindi, sono stati posti a
(24) - Ad esempio la relazione del Procuratore Generale della Repubblica, il rapporto annuale della
Procura Nazionale Antimafia, ecc.).
50