Page 48 - Rassegna 2017-3
P. 48
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Alle inefficienze, ai disservizi e alle carenze nell’erogazione dei servizi
pubblici di competenza dell’ente locale, si affianca inoltre un’altra costante: la
critica condizione dei bilanci.
Le ragioni del dissesto finanziario sono da ricercare nel fatto che la spesa
pubblica anziché essere finalizzata a soddisfare le esigenze della collettività, è
diretta a favorire le imprese “contigue” o direttamente controllate dai sodalizi
criminali .
(18)
Questo complesso di circostanze comporta un’inazione fiscale, che si
manifesta nella mancata riscossione di tributi di ogni tipo, facendo sì che le con-
dizioni di indebitamento degli enti siano gravi e che essi dipendano, interamen-
te, dai trasferimenti erariali dello Stato.
Sicuramente il campo dell’urbanistica è da sempre al centro delle attenzio-
ni dei gruppi mafiosi, in quanto anche se in molti casi gli appalti pubblici sono
di esigua entità, l’edilizia consente ai mafiosi di assumere un ruolo intermediario
determinante nel tessuto socio-economico locale, controllando le forniture,
l’indotto e l’impiego della manodopera. Va tenuto conto che a livello locale ven-
gono assunte le decisioni sulla destinazione d’uso dei terreni, a cui è connesso
il loro valore commerciale, ma ad essa è legata anche la possibilità o meno di
intraprendere determinati lavori o di indire gare d’appalto. In quest’ambito i
gruppi mafiosi non solo possono condizionare le deliberazioni, ma riescono
anche a godere di un enorme vantaggio competitivo grazie all’acquisizione di
informazioni riservate e privilegiate. Alla speculazione sfrenata, priva di qualsia-
si forma di rispetto per l’ambiente ed il territorio, si accompagnano l’inerzia e
le omissioni delle amministrazioni locali infiltrate, risultato dell’operato sinergi-
co di amministratori pubblici e tecnici collusi.
Gli altri settori amministrativi in cui si registrano spesso collusioni e irre-
golarità riguardano l’affidamento di lavori/servizi/forniture (raccolta rifiuti,
cimiteri, aree verdi, impianti sportivi, ecc.), il rilascio delle autorizzazioni com-
merciali e l’erogazione di sussidi e contributi per manifestazioni ed eventi.
A tale ultimo proposito, va osservato come le manifestazioni e le feste
anche a connotazione religiosa, proprio in ragione del forte radicamento nella
(18) - Sono frequenti i casi di acquisto o affitto di materiali a prezzi spropositati, oppure l’affida-
mento di servizi/appalti, a condizioni di assoluto favore a società fittizi.
46