Page 44 - Rassegna 2017-3
P. 44

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI



                    La proposta con la quale le Forze di polizia prospettano al Prefetto gli ele-
               menti indicativi di un probabile condizionamento mafioso dell’ente dovrà esse-
               re strutturata, in linea generale:
                    -  elaborando le informazioni, raccolte durante l’attività di monitoraggio,
               mediante l’impiego delle stesse tecniche utilizzate nell’analisi criminale e tenen-
               do conto sia dei requisiti (indicati dall’art. 143 T.U.E.L. ed analizzati al prece-
               dente capitolo 2), necessari per procedere all’adozione del provvedimento di
               scioglimento dell’ente, sia delle interpretazioni giurisprudenziali consolidatesi
               nello specifico settore;
                    - considerando le “cause tipiche” che portano allo scioglimento degli enti locali;
                    -  illustrando l’esatta “chiave di lettura” per cui i vari elementi riscontrati
               inducono alla formulazione di un giudizio prognostico circa la sussistenza di
               un’infiltrazione mafiosa, anche nell’ottica di offrire utili spunti per il successivo
               lavoro di approfondimento della Commissione d’indagine.
                    A proposito delle “cause tipiche” di scioglimento dell’ente locale, fermo
               restando che le ragioni per cui si arriva allo scioglimento possono essere diverse
               ed anche molto eterogenee, è possibile - sulla base dei decreti presidenziali che
               hanno nel tempo disposto i vari scioglimenti - indicarle come di seguito.


               a. Legami, frequentazioni e parentele con mafiosi


                    È una delle cause di scioglimento più frequente, sebbene raramente costi-
               tuisca unico motivo per l’adozione del provvedimento. In contesti socio-culturali
               ove  i  valori  familiari  o  del  comparaggio  assumono  preponderanza  rispetto  al
               buon andamento della pubblica amministrazione, questo tipo di rapporti è con-
               siderato un indice di elevata condizionabilità dell’ente. Queste relazioni, infatti, si
               traducono in una elevata probabilità di connivenza per amministratori, funzionari
               e dipendenti pubblici, come dimostrato anche da consolidate risultanze di attività
               investigative dalle quali emerge, inoltre, la funzione, spesso assunta da pubblici
               amministratori degli enti territoriali, di “cerniera” tra le istituzioni e l’associazione
               mafiosa di riferimento. In tale settore assume particolare importanza non solo la
               documentazione delle parentele, ma anche delle frequentazioni e dei legami extra-
               parentali (padrini di battesimo, comunione, cresima, testimoni di nozze).

               42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49