Page 46 - Rassegna 2017-3
P. 46
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Nel settore in esame appare, quindi, fondamentale monitorare attenta-
mente il periodo elettorale al fine di rilevare, nell’ambito dei vari accadimenti
propri di questo arco temporale, eventuali indicatori di un possibile condizio-
namento del voto .
(15)
d. Attentati ed atti intimidatori contro amministratori
Nelle aree ad alta incidenza mafiosa, è piuttosto diffusa, sia in campagna
elettorale sia nel corso del mandato dell’ente, la pratica degli atti intimidatori e
degli attentati nei confronti di candidati ed amministratori .
(16)
Altri eventi che evidenziano l’influenzabilità dell’ente da parte dei gruppi
mafiosi sono quelli in cui i responsabili o comunque gli appartenenti ai vari set-
tori amministrativi (spesso l’ufficio tecnico), sono oggetto direttamente di vio-
lenza, di minacce o atti dimostrativi. Queste forme di intervento diretto e vio-
lento sulla politica da parte della criminalità organizzata sono un chiaro sintomo
dell’esercizio mafioso di una forte pressione sugli amministratori: tali gesti pos-
sono essere motivati da un’ampia serie di finalità, tra cui la necessità di vincere
la resistenza degli amministratori ai tentativi di condizionamento o la ritorsione
per il mancato rispetto di accordi tra politici e mafiosi.
È utile tener presente che molti episodi, quando non sono di immediata
evidenza pubblica, non vengono denunciati, per cui, avutane cognizione, è
opportuno escutere gli interessati sull’accaduto, a prescindere dalla collabora-
zione degli stessi, tenuto conto che il movente potrebbe emergere solo a distan-
za di tempo dall’evento.
(15) - Es.:
- organizzazione e partecipazione ad incontri conviviali;
- tipografia e attacchini di manifesti elettorali;
- noleggio di palchi e locali;
- comportamenti in cabina: foto per dimostrare voto a favore;
- invito a votare e prelievo a casa di elettori da parte di soggetti appartenenti/contigui alla
criminalità organizzata;
- regalìe/utilità varie in cambio del voto; presenza di determinati soggetti nei pressi dei seggi
elettorali, ecc.
(16) - Es. incendi o colpi di armi da fuoco per danneggiare veicoli, porte di abitazioni o di sedi di partito;
minacce a mezzo di scritti o di azioni simboliche quali l’uso di animali morti o di loro parti, ecc.
44