Page 47 - Rassegna 2017-3
P. 47

LO SCIOGLIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER INFILTRAZIONE MAFIOSA


             e. Condizionamento di funzionari e dipendenti pubblici


                  La funzione d’indirizzo dell’attività delle amministrazioni spetta ai politici
             che, tuttavia, terminato il loro mandato, sono soggetti al giudizio elettorale, il
             cui esito è sempre incerto.
                  Le mafie, quindi, che hanno puntato su certi amministratori per il perse-
             guimento di determinati scopi, potrebbero trovarsi in difficoltà, se gli stessi non
             venissero rieletti.
                  Perciò, la criminalità organizzata, per la cura di determinati affari, predilige
             condizionare direttamente i funzionari amministrativi che, spesso, sono coloro
             che conferiscono continuità ai progetti mafiosi, indipendentemente dal ricam-
             bio conseguente ad una consultazione elettorale.
                  In merito a tale problematica, si è visto come l’art. 143 del T.U.E.L. ha sta-
             bilito che, anche il livello dirigenziale, responsabile della gestione, sopporti le
             conseguenze di eventuali illecite condotte che concorrono al fondamento della
             proposta di scioglimento formulata dal Prefetto .
                                                           (17)

             f. Irregolarità amministrative


                  Laddove il governo del territorio viene esercitato da amministratori collusi
             con la criminalità organizzata, i segni sono evidenti:
                  - assenza di piani regolatori;
                  - inefficienza dei servizi di polizia municipale;
                  - strade dissestate;
                  - rifiuti abbandonati;
                  - abusivismo edilizio anche sul suolo demaniale;
                  - assistenza sanitaria inesistente e/o disorganizzata;
                  - aree cimiteriali abbandonate e servizi funebri imposti e monopolizzati,
             personale assunto in maniera clientelare e senza merito;
                  - assolutamente impreparato ad affrontare le incombenze lavorative.


             (17) - La norma permette il contrasto all’infiltrazione mafiosa anche nei riguardi dei dirigenti e dei
                  dipendenti degli enti locali, al cui livello sono assai più riccorrenti i collegamenti con la cri-
                  minalità organizzata, siano esse parentele, frequentazioni, connivenze, collusioni o altro.

                                                                                      45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52