Page 53 - Rassegna 2017-3
P. 53
LO SCIOGLIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER INFILTRAZIONE MAFIOSA
fondamento della richiesta di delega dei poteri avanzata dal Prefetto al Ministro
dell’Interno.
La Commissione, comunque, indagherà per intero la vita amministrativa
dell’ente e soprattutto gli atti e i fatti ascrivibili all’Amministrazione in carica,
spingendosi a ritroso solo qualora vi sia continuità tra quella oggetto di esame
e le precedenti.
Il condizionamento, quindi, ove ravvisato, deve essere riferito alla situazio-
ne contingente in quanto atteggiamenti d’interferenza della criminalità organiz-
zata accertati nel passato potrebbero essere ininfluenti per l’adozione di un
provvedimento di scioglimento.
Anche le regole che l’Amministrazione locale si è data per disciplinare l’or-
ganizzazione ed il funzionamento dei propri organi e della struttura burocrati-
ca, nonché lo svolgimento concreto delle funzioni alla stessa attribuite, costitui-
sce oggetto d’interesse.
Per tale motivo verranno esaminati gli atti fondamentali assunti dall’ente,
ovvero, lo statuto, i regolamenti ed i rispettivi adeguamenti, acquisendo in copia
conforme all’originale quelli ritenuti di maggiore interesse.
(3) Audizioni dei dirigenti dei settori e dei responsabili di servizi/uffici
Acquisite e “considerate” le regole fondamentali che l’ente ha fissato nel
disciplinare le proprie funzioni pubbliche, la Commissione, interpellando i prin-
cipali curatori burocratici della cosa pubblica locale acquisirà agli atti dell’indagi-
ne il diretto e libero giudizio dei dirigenti sulla propria funzione esercitata e sul
loro rapporto di servizio con gli amministratori. In merito, la Commissione pro-
grammerà una serie di audizioni dei dirigenti dei settori, dei responsabili di ser-
vizi ed uffici, sino a giungere al segretario dell’ente ed agli stessi amministratori.
(4) Ricostruzione dei rapporti personali, professionali e patrimoniali dei soggetti di inte-
resse per la vita quotidiana dell’ente
La Commissione procederà poi a rilevare un quadro completo delle rela-
zioni personali, professionali e patrimoniali dei soggetti che hanno un rapporto
51