Page 34 - Rassegna 2017-3
P. 34
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Altri sono gli interessi in gioco per la criminalità organizzata, quando si
considerano i Comuni. Un ente locale amministra e governa, ed è in quella sede
che vengono rilasciate concessioni ed autorizzazioni; si elaborano i piani strut-
turali; si decidono le priorità del territorio. Inoltre, per quanto piccolo possa
essere l’ente locale, esso dispone di posti di lavoro, una merce rara, in partico-
lare nel meridione.
Ponendo sotto il proprio controllo un Comune, le mafie riescono a gestir-
ne in modo discrezionale i poteri, sostituendosi allo Stato e così si radicano sul
territorio, lo controllano e riscuotono consenso, traendo, infine, quella legitti-
mazione necessaria per rendere evidente la supremazia del proprio sistema di
regole su quello della società civile. Sistema illegale e violento, ma ben codifica-
to ed efficiente, spesso più efficiente di quello legale, e che, a differenza di que-
sto, è sempre in grado di dare “risposte tempestive”: si tratti di un finanziamen-
to pubblico, di una lite tra vicini per un confine, ovvero del rilascio di un sem-
plice certificato.
In tale quadro, il provvedimento di scioglimento di un Comune per infil-
trazione mafiosa svolge una funzione di prevenzione e difesa sociale dai feno-
meni di criminalità organizzata, indebolendone la capacità di controllo del ter-
ritorio e garantendo il legittimo procedimento di formazione della volontà degli
organi elettivi ed amministrativi e, quindi, il regolare andamento della cosa pub-
blica. Sebbene esso non risponda alle regole ordinamentali tendenti a stroncare
la commissione di illeciti, inquadrandosi piuttosto nel sistema preventivo del
controllo generale riservato allo Stato in ordine ai fatti idonei a determinare uno
sviamento dell’interesse pubblico, è opportuno che sia correttamente interpre-
tato ed “utilizzato” dai reparti dell’Arma con visione sistemica nell’ambito di
una più ampia e coerente strategia di contrasto alle mafie, i cui cardini fonda-
mentali sono la disarticolazione delle strutture associative, l’aggressione ai patri-
moni illecitamente accumulati e la cattura dei latitanti, fermo restando il carat-
tere di assoluta straordinarietà di tale strumento che, andando molto spesso a
incidere su organi elettivi, deve necessariamente qualificarsi per obiettività, con-
cretezza e ponderazione.
Pertanto, il presente compendio si propone lo scopo di fornire agli opera-
tori un quadro sintetico della cornice normativa di riferimento, delle attività da
32