Page 19 - Rassegna 2017-3
P. 19

LA ‘NDRANGHETA A REGGIO EMILIA. UN CASO DI CONQUISTA DAL BASSO


                  Spostamenti imposti dallo Stato, ma anche strategicamente pianificati dalle
             cosche  di  ‘ndrangheta  compongono  dunque  lo  scenario  di  un  movimento
             migratorio mutevole e sfaccettato. Un movimento che assume forme, significa-
             ti, connotazioni sociali differenti nel tempo, presentando interessanti stratifica-
             zioni storiche . E all’interno del quale, come abbiamo qui ricordato, le migra-
                          (30)
             zioni di natura economica talora convivono, e anzi si intrecciano, con le mino-
             ritarie migrazioni squisitamente criminali.




             4. I processi di integrazione economica


                  Studiare le modalità di attecchimento e i processi evolutivi della ‘ndran-
             gheta in Emilia porta a confrontarsi con alcune questioni fondamentali poste
             ripetutamente dalla più recente letteratura sociologica. Un tema centrale per
             l’analisi dei processi espansivi delle mafie riguarda infatti le forme di integrazio-
             ne dei clan nell’economia settentrionale. E proprio rispetto a questo campo di
             studi, l’Emilia rappresenta un caso di grande interesse scientifico. La solidità del
             suo apparato economico, benché non rimasto indenne dalla crisi dell’ultimo
             decennio,  ha  rappresentato  un  fattore  di  forte  attrazione  per  le  imprese  di
             ‘ndrangheta. Questa ha rapidamente colto nella provincia reggiana le opportu-
             nità di investimento garantite dallo sviluppo di settori economici ad alta inten-
             sità di manodopera e a basso contenuto tecnologico. L’edilizia e il mondo degli
             autotrasporti sono così divenuti i settori strategici della “economia mafiosa emi-
             liana”, a cui si sono via via affiancati importanti investimenti nell’ambito della
             ristorazione e dei locali notturni. Il processo di penetrazione della ‘ndrangheta
             nel sistema economico locale è stato graduale e, almeno nelle sue prime fasi, ha
             coinvolto quasi unicamente le imprese di imprenditori corregionali. Alle sue
             origini vi è stata una fase di accumulazione primitiva di capitali, passata per un
             remunerativo traffico di stupefacenti e una massiccia attività estorsiva .
                                                                                (31)
             (30) - Nando  DALLA CHIESA, Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa, Edizioni Gruppo Abele,
                  Torino, 2016, pag. 60.
             (31) - Prefettura  di  Reggio  Emilia,  Relazione  del  Prefetto  di  Reggio  Emilia, audizione  della
                  Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni cri-
                  minali, anche straniere, Reggio Emilia, 28 settembre 2010.

                                                                                      17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24