Page 15 - Rassegna 2017-3
P. 15
LA ‘NDRANGHETA A REGGIO EMILIA. UN CASO DI CONQUISTA DAL BASSO
Le tappe fondamentali del processo di espansione della ‘ndrangheta In Emilia
1982 Invio del boss Antonio Dragone al soggiorno obbligato nella provincia di Reggio Emilia
1983 Arresto di Antonio Dragone
1983-1993 Periodo di reggenza di Raffaele Dragone (nipote del boss Antonio Dragone)
1999 Uccisione di Raffaele Dragone (figlio del boss Antonio Dragone)
Metà anni ’90-inizi anni 2000 Ascesa della famiglia Grande Aracri (in guerra con la soccombente famiglia Dragone)
2001 Arresto di Nicolino Grande Aracri
Prima metà anni 2000 Uccisione del vecchio boss Antonio Dragone, egemonia della famiglia Grande Aracri
3. Da Cutro a Reggio Emilia. Movimenti migratori e soggiorni obbligati
Se queste sono in breve le tappe fondamentali del processo espansivo della
‘ndrangheta in Emilia, cerchiamo ora di comprendere le origini della nascita della
comunità cutrese e il successivo sviluppo di una minoritaria comunità mafiosa a
Reggio Emilia e nelle aree confinanti. Occorre dunque concentrarsi sui movimenti
migratori provenienti dalla Calabria e sugli spostamenti coatti di soggetti inviati
dalle autorità statali al soggiorno obbligato nella provincia reggiana. Si tratta di due
fenomeni che, sebbene non possano essere considerati come cause dirette della
presenza mafiosa nella provincia emiliana, hanno però concorso a creare un forte
legame di natura sociale, economica, politica, ma talora anche criminale tra aree
circoscritte della provincia di Crotone e quelle qui citate di Reggio Emilia.
I movimenti migratori. Come ricordato in altri studi, i flussi migratori rientra-
no tra i caratteri di sfondo del fenomeno mafioso e della sua strutturazione in
territori non tradizionali . A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta,
(16)
Reggio Emilia diviene la meta principale per i migranti provenienti dalla pro-
vincia di Crotone, in particolare da Cutro e da Isola Capo Rizzuto. Giungono
nella provincia reggiana flussi diversificati, spinti per lo più da ragioni economi-
che e, solo in minima parte, da obiettivi criminali:
(16) - Nando DALLA CHIESA, Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa, Edizioni Gruppo Abele,
Torino, 2016, pag. 60.
13