Page 12 - Rassegna 2017-3
P. 12
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Alla luce di questi tratti distintivi “esemplari” la ricerca su Reggio Emilia
può essere fatta rientrare nell’area in crescita degli studi di comunità, ovvero in
quel ricco filone di studi che, astenendosi dalla teorie prefabbricate, cerca di
ricostruire per un periodo sufficientemente lungo le concrete forme di insedia-
mento e di radicamento delle organizzazioni mafiose in determinati contesti
urbani o rurali, e di definirne sul campo le pratiche economiche e politiche,
nonché le modalità di condizionamento culturale dell’ambiente circostante .
(6)
2. Dai Dragone ai Grande Aracri. Breve excursus sulla storia della
‘ndrangheta in Emilia (dagli anni ottanta a oggi)
La ‘ndrangheta a Reggio Emilia, dunque. Abbracciando più di tre decenni
di storia locale, essa può essere considerata a tutti gli effetti una presenza tradi-
zionale sul territorio .
(7)
Una presenza che, come vedremo nei paragrafi successivi, ha saputo
imporsi progressivamente all’interno di settori cruciali della vita economica,
sociale e politica emiliana, anche attraverso sanguinose lotte intestine.
Si è soliti datare le origini della vicenda al 1982, anno dell’invio al soggior-
no obbligato del boss Antonio Dragone nel piccolo comune di Quattro
Castella (RE). Formalmente custode di una scuola elementare, Dragone è
all’epoca a capo della cosca operante nel comune di Cutro, capobastone del-
l’omonima locale di ‘ndrangheta.
(6) - Si tratta di un filone di grande fecondità. Il suo antesignano può forse essere considerata la
ricerca di Anton BLOK, La mafia di un villaggio siciliano (1860-1960), Einaudi, Torino, 1986, ora
Edizioni di Comunità, Torino, 2000. Più recentemente si segnalano i capitoli su Bardonecchia
e Verona di Federico VARESE, Mafie in movimento, Einaudi, 2011, la monografia di Nando DALLA
CHIESA e Martina PANZARASA, Buccinasco. La ‘ndrangheta al Nord, Einaudi, 2012, e il libro collet-
taneo curato da Rocco SCIARRONE, Mafie del Nord, Donzelli, Roma, 2014. Si rinvia poi alle
molte tesi di laurea ispirate a questo approccio svolte presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università degli Studi di Milano (vedi un elenco quasi esaustivo in Nando DALLA CHIESA,
Passaggio a Nord, cit., pagg. 58 e 59).
(7) - Vittorio METE, Origine ed evoluzione di un insediamento “tradizionale”. La ‘ndrangheta a Reggio Emilia,
in R. SCIARRONE, (a cura di), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Donzelli, Roma,
2014, pag. 261.
10