Page 117 - Rassegna 2017-3
P. 117
LE ABERRAZIONI NELLA RICERCA
DEI RESIDUI DELL’ESPLOSIONE DEI COLPI D’ARMA DA FUOCO
5. Best practice operativa
Dal punto di vista strettamente tecnico, la american Society for testing and
Materials International (ASTM) periodicamente revisiona le linee guida delle analisi
relative all’ambito GSR. L’ultima versione del documento, chiamata “Standard
Practice For Gunshot Residue analysis by Scanning electron Microscopy/energy Dispersive
X-Ray Spectrometry” (E1588-16) non indica quali sono le modalità di esecuzione
del campionamento, ma solo quali sono i parametri su cui il tecnico deve basarsi
per la verifica di ciascuna particella considerata di interesse.
Dal punto di vista operativo, invece, ciascuna Forza di Polizia ha appron-
tato un proprio kit di impiego dedicato. Quello dell’Arma dei Carabinieri, ad
esempio, si compone, oltre che dei previsti dispositivi di protezione individuale,
di tre stub dei quali uno è espressamente dedicato alla prova in bianco, essenziale
dal punto di visto tecnico per fornire un parametro di riferimento sulle condi-
zioni dell’operatore prima ancora che possa toccare le superfici cutanee del
sospettato. In aggiunta agli stub, il kit è dotato di due tamponi cotton fioc sterili
per i campionamenti sulle narici ed i padiglioni auricolari del sospettato di delit-
to; questa scelta può apparire astrusa ma ha il suo fondamento nella constata-
zione che in quelle zone è più probabile che permangano delle particelle, più
che nelle mani e sul viso.
L’ENFSI (european network of Forensic Science Institutes) in collaborazione col
BKA tedesco, ha approntato nel 2004 un documento nel quale si individuala cor-
retta procedura operativa che ogni operatore dovrebbe seguire per un corretto
campionamento. Ogni Forza di Polizia, inoltre, ha un proprio protocollo interno
di intervento che ricalca a grandi linee quanto indicato in quel documento.
Aldilà delle considerazioni relative alle modalità di prelievo sulle superfici
cutanee dell’indagato, è importante porre maggiore attenzione riguardo a tutto
il materiale che potenzialmente è venuto a contatto con la nuvola di GSR eiet-
tati dall’arma, secondo un modello operativo che è volto da un lato all’acquisi-
zione del maggior numero di reperti che possano essere messi in relazione
direttamente o indirettamente con lo scaricamento del colpo (si legga “maggiori
possibilità di riscontrare una positività alle analisi”), ma anche al completamen-
to del quadro investigativo in relazione a tutti gli agenti coinvolti.
115