Page 114 - Rassegna 2017-3
P. 114

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI



               b. Composizione chimica

                    È possibile distinguere tra diverse categorie di particelle “dello sparo” (ter-
               minologia impropria ma comunemente utilizzata per indicare i GSR), corri-
               spondenti in maniera biunivoca alle seguenti categorie di inneschi:
                    •  inneschi di vecchio tipo a base di fulminato di mercurio e sali di piom-
               bo-bario-antimonio;
                    •  inneschi di tipo tradizionale a base ternaria (sali di piombo-bario-anti-
               monio) e a base quaternaria (piombo-bario-antimonio-stagno);
                    •  inneschi senza piombo (lead free);
                    •  inneschi a composizione organica.

               c. Disposizione degli elementi all’interno della particella


                    Le speciali condizioni di formazione dei GSR condizionano di riflesso anche
               l’omogeneità composizionale della particella in tutta la sua interezza (vds. foto in
               basso), fatti salvi fenomeni di aggregazione complessa, comunque ampiamente pre-
               vedibili e documentati in letteratura, e le intrinseche caratteristiche chimico-fisiche
               degli elementi chimici coinvolti (punto di fusione e di solidificazione in primis). Per
               questo motivo non possono essere considerate residui dell’esplosione di colpi d’ar-
               ma da fuoco quelle particelle che non sono omogenee o si caratterizzano - come
               nel caso dei residui derivanti dalle pastiglie dei freni - per una struttura cristallina e
               per la caratteristica foliazione (intesa come sovrapposizione di più strati sottili),
               riscontrabile utilizzando correttamente la sonda a dispersione di raggi X .
                                                                                   (3)













               Foto 4-5-6: disposizione degli elementi Pb, Ba e Sb nella particella di cui alla foto 2; da notare l’omogeneità in tutto il volume.

               (3) - L. GAROFANO et al., Gunshot residues - Further studies on particles of  environmental and occupational ori-
                   gin, FoRenSIC SCIenCe InteRnatIonal, vol. 103, 1999.

               112
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119