Page 111 - Rassegna 2017-3
P. 111

LE ABERRAZIONI NELLA RICERCA


               DEI RESIDUI DELL’ESPLOSIONE


                DEI COLPI D’ARMA DA FUOCO













                                                    S.Ten. Walter RICCITELLI
                                                    Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RIS)
                                                    Cagliari.











             SOMMARIO: 1. Definizione di “GSR” e meccanismo di formazione. - 2. Peculiarità dei GSR rispetto
                      alle  particelle  di  origine  ambientale.  -  3.  Importanza  investigativa  dei  GSR.  -  4.
                      Condizioni scriminanti nella ricerca dei GSR. - 5. - Best practice operativa. - 6. La ricerca
                      dei GSR all’interno del sistema processuale italiano. - 7. Le aberrazioni nell’ambito della
                      ricerca dei residui dell’esplosione di colpi d’arma da fuoco. 8. Il rischio di errore nelle
                      indagini sui residui dello sparo. - 9. Conclusioni.




             1. Definizione di “GSR” e meccanismo di formazione


                  Per  “GSR”,  dall’inglese  “gunshot  residues”  si  intendono  quelle  particelle
             createsi durante l’esplosione di un colpo d’arma da fuoco, a seguito del repen-
             tino aumento di temperatura e pressione all’interno della cartuccia dovuto alla
             detonazione dell’innesco ed alla deflagrazione della carica di lancio.



                                                                                     109
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116