Page 109 - Rassegna 2017-3
P. 109
LA PERSONALITÀ PSICOPATICA. VIAGGIO NEL MALE TRA VALUTAZIONE CLINICA,
DILEMMA MORALE E PROTEZIONE SOCIALE
Ad ogni fattore sono associati 10 item, per un totale di 20, il cui punteggio
o scoring varia da 0 e 2, per un totale massimo di 40.
Negli Stati nord americani la diagnosi di psicopatia (che rileva grandemen-
te per il beneficio della libertà on parole) ha un cut-off, cioè il valore di taglio o
di soglia, di 30, oltre la quale v’è diagnosi di psicopatia, per l’area anglosassone
e del Commonwealth, il cut-off è 25.
In Italia, la PCL-R è stata validata, cioè attagliata alla popolazione, nel
2008-2011 , a fronte anche di un lavoro statistico-inferenziale che ha indivi-
(25)
duato gli scostamenti di valori-soglia per la popolazione italiana.
Dalla ricerca sono arrivate le conferme attese : la psicopatia, fatte le
(26)
dovute differenze in base al regime sanzionatorio vigente nel paese di riferi-
mento, pervade quasi il 20% della poolazione carceraria, e si segnala marcata-
mente per la tendenza recidivante ed il macchiavellismo dei comportamenti.
Attualmente la PCL-R è in uso presso le strutture sanitarie al fine di pervenire
ai dati oggettivi dai quali desumere, ex legge n. 81/2014, la pericolosità sociale
ai fini del trattenimento nelle R.E.M.S.
In uno dei saloni di quello che fu il Manicomio Criminale “Filippo
Saporito” di Aversa, nel casertano, campeggiavano tre grandi quadri litografici
dei primi decenni del ‘900, rispettivamente dedicati a Filippo Saporito, insigne
psichiatra, a Raffaele Garofalo, magistrato e penalista di fama, e ad Enrico Ferri,
senatore del regno d’Italia e criminologo al quale si devono le contemporanee
definizioni di abitualità e professionalità delinquenziale.
Sotto il volto del Ferri si leggeva la frase:
“Delitto e pazzia sono due sventure. Trattiamole entrambe con umanità, ma difendia-
moci da esse”.
(25) - In un contesto di lavoro composto da Arma dei Carabinieri,Università Tor Vergata,
Università Palermo, Ministero Giustizia e Microsoft.
(26) - sDa V.CARETTI, L.SERAGUSA, GS MANZI, A.SCHIMMENTI:“PCL-R Manuale” OS Giunti
Firenze, 2013.
107