Page 113 - Rassegna 2017-3
P. 113
LE ABERRAZIONI NELLA RICERCA
DEI RESIDUI DELL’ESPLOSIONE DEI COLPI D’ARMA DA FUOCO
2. Peculiarità dei GSR rispetto alle altre particelle di origine ambientale
Fin qui abbiamo parlato genericamente di particelle che sono formate
dalle stesse componenti contenute nell’innesco, tuttavia ciascuna particella, per
essere considerata GSR, deve rispettare tre caratteristiche fondamentali:
- morfologia;
- composizione chimica;
- disposizione degli elementi all’interno della particella.
Tali requisiti sono il risultato delle condizioni nelle quali queste particelle
si formano, così come indicato nel paragrafo precedente, e le rendono differenti
da qualsiasi altra attività riconducibile all’attività dell’uomo.
a. Morfologia
La classificazione morfologica proposta da Basu è tuttora valida anche
(2)
per gli inneschi di commercializzazione più recente rispetto alla prima pubbli-
cazione dell’articolo, poiché la morfologia di questi residui è strettamente cor-
relata al meccanismo di formazione, piuttosto che alla composizione chimica
degli inneschi e della carica di lancio. Possono così formarsi residui perfetta-
mente sferici, oppure agglomerati più complessi di forma sferoide od oblunga
dovuti alla solidificazione di più sferoidi elementari. Secondo la dottrina univer-
salmente accettata proposta dallo stesso Basu, esistono 3 grandi categorie di
GSR:
Foto 1 - sferoidi regolari Foto 2 - sferoidi nodulari Foto 3 - sferoidi irregolari
(2) - S. BASU, Formation of gunshot residues, JouRnal oF FoRenSIC SCIenCeS, vol. 27, 1982.
111