Page 116 - Rassegna 2017-3
P. 116

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI



                    Allo stesso modo, con la commercializzazione di inneschi a composizione
               differente  (vds  cap.  2b),  la  comunità  scientifica  si  è  occupata  di  catalogare  i
               “nuovi” residui ed eventualmente metterli in relazione con altre fonti di origine
               ambientale o occupazionale (6)(7) . Fatto salvo l’aspetto tecnico-operativo di tutela
               del sospettato e del personale di polizia operante (tramite il cosiddetto bianco
               operatore atto a captare nell’ambiente di prelievo e nell’operatore eventuali parti-
               celle contaminanti preesistenti all’atto del campionamento stub) sono state evi-
               denziate le seguenti condizioni nelle quali l’accertamento per la ricerca di GSR
               è da considerarsi privo di valore scientifico, oltreché giuridico:
                    •  campionamento delle superfici cutanee oltre le 6-8 ore dall’ora presunta
               dell’evento (la letteratura scientifica, ampiamente dibattuta al proposito, indica
               un intervallo di tempo tra le zero e le 4-5 ore quello nel quale le particelle GSR
               decadono naturalmente per gravità durante la normale vita quotidiana. Fatte
               salve le differenze procedurali intercorrenti tra Stato e Stato, in Italia è accettato
               il limite massimo delle 6-8 ore poiché si presume che lo sparatore normalmente
               non abbandoni l’arma sul posto ed inoltre possa rimanere a contatto con gli
               indumenti “contaminati” dallo scaricamento della cartuccia per un tempo inde-
               finito ragionevolmente lungo per trattenere sulla propria pelle il particolato che
               sfugge dalla trama degli indumenti stessi);
                    •  quando  siano  state  utilizzate  legittimamente  o  illegittimamente  armi  da
               fuoco, non fosse altro per la loro pulizia e maneggio, per caccia o sport, in un even-
               to diverso da quello penalmente rilevante per il quale l’individuo è stato fermato;
                    •  quando l’operatore di polizia risulti positivo alle analisi (e i residui sul
               sospettato siano del tipo Pb-Ba-Sb, come quelli derivanti dall’esplosione del
               munizionamento in dotazione alle Forze di Polizia);
                    •  quando il presunto sparatore sia venuto a contatto con sostanze consi-
               derate sensibili, ovvero svolga attività che lo mettano a contatto con residui
               simili a quelli in disamina (previa verifica di tutte le caratteristiche di tutte le par-
               ticelle considerate significative ai fini della valutazione, stante il fatto che il prelie-
               vo tramite stub debba essere comunque effettuato).
               (6) - E. GOUDSMITS, Preliminary classification of  characteristic organic gunshot residue compounds, SCIenCe
                   anD JuStICe, 2016.
               (7) - A.  MARTINY,  SeM/eDS  analysis  and  characterization  of   gunshot  residues  from  Brazilian  lead-free
                   ammunition, FoRenSIC SCIenCe InteRnatIonal, vol. 177, 2008.
               114
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121