Page 64 - Rassegna 2017-2
P. 64
2^ CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE
La prima branca, quella relativa ai fondi UE, concerne la Politica Agricola
Comune (di seguito PAC), che è la più importante e complessa delle politiche
comunitarie. Attualmente la PAC , che viene riformata mediamente ogni sette
(25)
anni, assorbe il 45% del bilancio Comunitario (l’Italia beneficia di circa sette
miliardi di euro/anno), ed è finalizzata sostanzialmente a:
- offrire sussidi e prezzi garantiti agli operatori del comparto agricolo, con
l’ottica di creare un regime di sostegno al reddito degli agricoltori, al fine di evi-
tare “l’abbandono delle campagne”;
- incentivare una produzione mirata alla necessità della popolazione U.E.
e disincentivare le sovrapproduzioni in agricoltura che abbatterebbero i prezzi
(antitetico rispetto alla ratio della PAC, ossia prezzi garantiti a sostegno del red-
dito) a discapito dell’equilibrio di mercato fra la domanda e l’offerta.
(25) - La PAC 2014-2020 è basata su cinque regolamenti di riferimento: Regg. UE 1305, 1306,
1307, 1308 e 1310 del 2014.
62