Page 68 - Rassegna 2017-2
P. 68
2^ CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE
In un momento storico nel quale nel nostro Paese si diffonde la consape-
volezza che il “made in Italy” agroalimentare incontra rischi e difficoltà connessi
alla sua unicità e di converso alla facilità imitativa, l’attività del Comando mira
anche a diffondere una cultura che valorizzi le tipicità proprie del territorio come
baluardo delle tradizioni, garantendo la legalità dei procedimenti di lavorazione
e produzione e contrastando le attività fraudolente anche di matrice criminale.
Nel settore si confermano le condotte criminose più diffuse quali:
- le frodi nell’esercizio del commercio;
- la mancata rintracciabilità e/o tracciabilità dei prodotti (avicoli - orto-
frutticoli - ittici - lattiero caseari - vitivinicolo - oleario - conserviero);
- la falsa evocazione e/o contraffazione dei Marchi di Qualità
(DOP/IGP/STG) o di quelli certificati “Biologici”.
Nella pianificazione delle attività annuale da parte del Comando ed in
applicazione delle direttive strategiche del Comando di vertice, a seguito di
attente e specifiche valutazioni del rischio, vengono individuati comparti che, al
momento, potrebbero avere una maggiore vulnerabilità e a questi viene posta
66