Page 72 - Rassegna 2017-2
P. 72
2^ CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE
destinata - i bambini appunto - sia in ragione della sua strumentalità come
mezzo di educazione alimentare, attraverso il quale viene a definirsi il rapporto
con il cibo fin dai primi anni di vita. La sicurezza dell’alimentazione dei piccoli
consumatori è un bene prezioso e prioritario, in relazione ai molteplici fabbiso-
gni nutrizionali specifici e alla delicatezza delle plurime implicazioni della salute
dei bambini.
Fra gli alimenti di largo consumo, per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e
per la versatilità del prodotto, vi sono le uova . Tale alimento, se consumato a
(28)
crudo, ci potrebbe sottoporre ad un potenziale rischio d’intossicazione alimentare,
dovuta dal batterio della salmonella, anche se tale pericolo è abbastanza ridotto (alcu-
ni studi parlano dello 0,003% di rischio). Le uova possono essere consumate diret-
tamente nelle varianti di cottura, ma, molto spesso, la duttilità di tale prodotto lo
porta ad essere un ingrediente di cibi più elaborati (dolci, rustici, biscotti, ecc.).
L’uovo è forse l’alimento più consumato nel nostro Paese. Alla luce della capacità
di penetrazione sul mercato, per via del basso costo, e dell’utilizzazione su larga
scala nel campo alimentare, l’uovo può considerarsi un cibo “a massima penetra-
zione”. Eccezion fatta per coloro che scelgono filosofie alimentari distanti dai
derivati animali, l’uovo potrebbe considerarsi come una sorta di simbolo d’inclu-
sione, un segno di appartenenza a un unicum sociale, alimento di unione. Proprio
in quanto cibo a massima penetrazione va tutelato e protetto affinché non giun-
gano amare sorprese sulle tavole degli italiani. Si tratta di esempi che rivelano
l’aderenza della missione del Comando alle esigenze, ai bisogni collettivi.
Il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, nel corso degli
ultimi anni, a fianco dell’attività investigativa, ha sviluppato, di concerto con gli
organismi ministeriali, una continua campagna di sensibilizzazione del cittadi-
no/consumatore attraverso eventi mediatici, partecipazione a convegni e con-
ferenze dirette ad un pubblico differenziato, e, soprattutto, sviluppando nume-
rosi incontri con i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, convinti che una
sana educazione alimentare ed una lettura attenta dell’etichetta “fin da piccoli”
possa apprestare una consapevole cultura alimentare e contribuire al contrasto
alle frodi del settore (redazione di diversi decaloghi per il consumatore, promo-
zione del numero verde 800.020.320 e del desk anticontraffazione on-line).
(28) - Ogni giorno in Italia vengono consumate 36.500.000 uova.
70