Page 75 - Rassegna 2017-2
P. 75
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
QUALE FUTURO PER I “CODICI A SPECCHIO”
Dott.ssa Rosalia AFFINITO
Sostituto Procuratore della Repubblica
presso il Tribunale di Roma
SOMMARIO: 1. La problematica applicazione della disciplina dei codici a specchio nell’ambito della
caratterizzazione dei rifiuti. - 2. Il cosiddetto partito della scopa: ovvero la tesi che
esclude l’operatività di presunzioni assolute ai fini della classificazione dei rifiuti a spec-
chio. - 3. La tesi oltranzista favorevole all’applicazione di presunzioni assolute. - 4. La
giurisprudenza.
1. La problematica applicazione della disciplina dei codici a specchio
nell’ambito della caratterizzazione dei rifiuti
Una tematica di grande attualità, fortemente dibattuta a livello teorico, è
quella della procedura di caratterizzazione di rifiuti con codici a specchio, ovve-
ro della qualità e quantità delle analisi che devono essere svolte per la corretta
classificazione e gestione di questo tipo di rifiuto.
Si è delineata nel tempo una netta spaccatura tra due posizioni: una teoria,
più rigorosa, che ritiene applicabili ai fini della caratterizzazione, presunzioni
assolute di pericolosità, in forza del principio di precauzione; un’altra tesi
73