Page 55 - Rassegna 2017-2
P. 55

L’ARMA A TUTELA DELL’AGROALIMENTARE


                  il richiamo ad “alimenti sicuri” scolpisce l’essenza intima della missione
             del Reparto Speciale. Il perimetro giuridico disegnato dal Codice del Consumo
             e dal Regolamento 178/2002 esprime quindi la quidditas di principio che pree-
             siste  alla  operatività  del  Comando.  Il  Regolamento  178/2002  enuncia  taluni
             principi guida per i nostri servizi:
                  -  garantire che gli alimenti a rischio non siano immessi sul mercato;
                  -  garantire la sicurezza degli alimenti considerando tutti gli aspetti della
             catena di produzione alimentare come un unico processo, in quanto ciascun
             elemento di essa presenta un potenziale impatto sulla sicurezza alimentare;
                  -  stabilire requisiti generali affinché soltanto gli alimenti e i mangimi sicuri
             siano immessi sul mercato e quindi perseguire un livello elevato di tutela della
             vita e della salute umana, della tutela degli interessi dei consumatori, comprese
             le pratiche leali nel commercio alimentare (art. 5), facendo sempre applicazione
             del principio di precauzione (art. 7) con la individuazione di possibili effetti
             dannosi per la salute.
                  Con il Regolamento si individua altresì l’oggetto materiale dell’azione di
             controllo del Comando, allorché, all’art. 2, si procede alla definizione di ali-
             mento, come “qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasfor-
             mato  o  non  trasformato,  destinato  ad  essere  ingerito  o  di  cui  si  prevedere
             ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani”. L’ambito di ope-
             ratività viene conchiuso con la definizione (art. 3) dei destinatari dei controlli
             in fase operativa:
                  -  impresa alimentare, cioè ogni soggetto pubblico o privato che svolge atti-
             vità connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione
             degli alimenti;
                  -  operatore del settore alimentare, cioè la persona fisica o giuridica responsabi-
             le di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell’im-
             presa alimentare posta sotto il suo controllo;
                  -  commercio al dettaglio, cioè la movimentazione e/o trasformazione degli ali-
             menti e loro stoccaggio nel punto di vendita o di consegna al consumatore fina-
             le, compresi i terminali di distribuzione, gli esercizi di ristorazione, le mense di
             aziende e istituzioni, i ristoranti e altre strutture di ristorazione analoghe, i nego-
             zi, i centri di distribuzione per supermercati e i punti di vendita all’ingrosso.

                                                                                      53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60