Page 52 - Rassegna 2017-2
P. 52

2^ CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE






















                    3. Ambito di applicazione delle attribuzioni


                    Il quadro normativo, di interesse per il comparto di specialità, è comples-
               so, diversificato, assai eterogeneo quanto a natura delle fonti, molte di esse rin-
               venibili in ambito comunitario. Inoltre, esso è in continua rapida evoluzione,
               trattandosi di un sistema che:
                    -  deve necessariamente recepire le istanze dei produttori e dei consuma-
               tori, organizzati in un diffuso quanto partecipe associazionismo;
                    - risente inevitabilmente degli scenari macro-economici internazionali;
                    -  è influenzato da fenomeni di costume e di tendenza, da riscoperta di
               vecchie professioni, da fenomeni migratori e quindi da nuove tendenze alimen-
               tari,  dall’esigenza  di  rivolgere  attenzione  anche  a  nuove  abitudini  alimentari,
               quali la preferenza per il biologico o per la nutrizione vegana;
                    -  vede svolgersi il momento della compravendita sempre più sulle piatta-
               forme e nel sistema fieristico;
                    -  rileva l’affermarsi di una cultura del cibo e quindi di una moltiplicazione
               della domanda di garanzie e di sicurezza, intimamente connesse al diritto alla
               salute;
                    -  è  sotto  i  riflettori  di  una  crescente  stampa  specialistica  e  di  un  gran
               numero di programmi radiotelevisivi incentrati sulla materia.
                    Il sistema agroalimentare può essere definito come l’insieme delle attività
               che, partendo dal prodotto agricolo o dell’allevamento, giungono al consumo
               del prodotto finito, passando attraverso i processi di trasformazione industriale


               50
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57